Percorsi e strumenti didattici di educazione ambientale per i docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado
A cura di Giovanni Bartesaghi, docente universitario
teatro
Perlasca. Il coraggio di dire no.
Un racconto affascinante, travolgente e commovente della storia del comasco Giorgio Perlasca, del quale si celebra quest’anno il 30° anniversario della morte e che verrà messo in scena nel nostro Teatro a pochi giorni dalla ricorrenza internazionale del Giorno della Memoria.
ll Teatro Manzoni – con Roberto Piumini
Dopo alcune letture da "La barba del Manzoni" di Roberto Piumini (Marietti1820) Mazza e Piumini propongono ai partecipanti brevi esercizi di scrittura teatrale "in carattere" su situazioni/personaggi immaginati. I frammenti vengono poi rifiniti in scrittura da Piumini.
L’universo è un materasso. E le stelle un lenzuolo
Raccontare ad un giovane pubblico la storia del Tempo, dal Mito alla Meccanica Quantistica è divertente e utile. É un modo per divertirsi studiando, per imparare ridendo, e farsi le stesse domande che i più grandi Filosofi e Scienziati si sono posti nei secoli. Domande semplici ma importantissime. Il Tempo forse non esiste, come forse non esistono gli Dei, ma è altrettanto vero che esistono tutte le cose in cui crediamo. “Le cose esistono se tu le fai esistere” quelle Belle e quelle Brutte. Dedicato a chi crede e non smette mai di crederci.
Storia d’amore e d’alberi
Storia d’amore e alberi è liberamente ispirata al Romanzo di Jean Giono, L’uomo che piantava gli alberi, un piccolo libro del 1980 diventato nel tempo un racconto simbolo per la difesa della natura e l’impegno civile, un messaggio d’amore per l’albero e il suo valore universale.
Visitare il Teatro
In viaggio con Il Piccolo Principe
Due personaggi abitano su piani diversi, si muovono su lati opposti e osservano le cose da due diversi punti di vista. Ognuno vive la propria vita abitudinaria con le proprie certezze, le proprie paure, con il timore, e la curiosità, di incontrare altri.
Cuore
Cuore è uno spettacolo che parla di emozioni. Del governo delle emozioni.
Per governare alcune emozioni, dentro al cuore, a volte serve la dittatura, altre volte l’anarchia.
Una storia sottosopra
Due personaggi abitano su piani diversi, si muovono su lati opposti e osservano le cose da due diversi punti di vista. Ognuno vive la propria vita abitudinaria con le proprie certezze, le proprie paure, con il timore, e la curiosità, di incontrare altri.
Superabile
SUPERABILE parla del mondo, di quel mondo che non si ferma alla prima occhiata, ma supera lo stereotipo della definizione. Racconta la disabilità, partendo dalla conoscenza intima delle persone, tutte così diverse e complesse.