Iniziativa dedicata agli UNDER40: un abbonamento per 4 serate riservato a solo 40 persone con massimo 40 anni di età! Come un piccolo club privato, quattro sere da condividere iniziando dall’aperitivo, per passare poi allo spettacolo.
Concertistica
Abbonamento CONCERTISTICA
La STAGIONE CONCERTISTICA inizia con un monumentale concerto, Carmina Burana (3 ottobre) di Carl Orff.Altro grande concerto è con la Filarmonica Arturo Toscanini, il direttore M° Omer Meir-Wellber e Mahler (7 novembre). E poi la pianista Ying Li; Mattia Petrilli, accompagnato dall’Orchestra 1813, diretti dal M° Carlo Goldstein. Proseguiamo con Ora (12 aprile), visualart di Imaginarium Studio, con la ricerca musicale del pianista Giorgio Martano, è un progetto per videomapping, pianoforte e sonorizzazioni, con musiche di Respighi, Puccini, Verdi, Rota, Castelnuovo - Tedesco, infine il concerto dell’Orchestra di strumenti a fiato del Conservatorio di Como.
Carmina Burana
La STAGIONE CONCERTISTICA inizia con un monumentale concerto: Carmina Burana (3 ottobre) è l’originale ed inconfondibile opera di Carl Orff, eseguita per la prima volta a Francoforte nel 1937, una delle pagine sinfonico-corali più celebri e adatto ad una rappresentazione scenica collettiva.
Mahler
Per la STAGIONE CONCERTISTICA grande concerto è con la Filarmonica Arturo Toscanini e il direttore M° Omer Meir-Wellber, di fama internazionale, che si è affermato come uno dei principali direttori di oggi, sia del repertorio operistico che orchestrale. Si esibiranno in un programma dedicato a Gustav Mahler (7 novembre), insieme al baritono tedesco Christoph Pohl.
Circle of Life
Per la STAGIONE CONCERTISTICA Circle of life (15 dicembre) con protagonista la pianista venticinquenne Ying Li, vincitrice nel 2021 del Premio Internazionale Antonio Mormone e di Young Concert Artists Susan Wadsworth International Auditions.
Mattia Petrilli e Orchestra 1813
All’interno di CoMo - Como nel Mondo, per questa Stagione, l’artista musicale residente sarà Mattia Petrilli, celebre flautista comasco e oggi Primo Flauto dell'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Si esibirà nel concerto del 10 gennaio, accompagnato dall’Orchestra 1813, diretti dal M° Carlo Goldstein, con un programma che si intreccia con il tema della stagione : verrà infatti affrontato il rapporto tra il suono e lo spazio. Lo spazio in cui abitiamo e lo spazio che ci sovrasta. Lo spazio architettonico in cui risuona il nostro lessico familiare e lo spazio cosmico in cui svanisce l’eco del nostro pianeta.
Ora by Imaginarium
Ora (12 aprile), da uno studio poetico e scientifico, da una regia e da un progetto di visualart di Imaginarium Studio, con la ricerca musicale del pianista Giorgio Martano, è un progetto per videomapping, pianoforte e sonorizzazioni, con musiche di Respighi, Puccini, Verdi, Rota, Castelnuovo - Tedesco, che affronta i temi dei cambiamenti climatici, della perdita di coscienza ambientale e del rapporto armonico e disarmonico tra Spazio e pianeta Terra.
OFCC – Orchestra strumenti a fiato del Conservatorio di Como
L’OFCC - l’Orchestra strumenti a fiato del Conservatorio di Como presenterà un programma eclettico che abbraccia generi diversi: partendo dagli arrangiamenti e trascrizioni del melodramma ottocentesco alle trascrizioni del repertorio tradizionale sinfonico, dalla musica originale per l’orchestra fiati alle colonne sonore dei film fino alla musica Jazzistica.