Per la stagione CONCERTISTICA si alterneranno orchestre e solisti. Il primo artista è Alessandro Taverna, al pianoforte sulle musiche di Chopin, Liszt e Rachmaninov. Il concerto dei Sentieri Selvaggi è dedicato al Naturismo. Torna l’Orchestra Haydn con il direttore e pianista solista Florian Krumpöck. A seguire Davide Alogna e il Quartetto Eos in Très Animé, accompagnati al pianoforte da Enrico Pace. Grande ritorno per Enrico Melozzi, questa volta come Direttore dell’Orchestra Notturna Clandestina. Poi protagonista il violino di Anna Tifu insieme all’Orchestra di Padova e del Veneto. Chiude l’Orchestra di fiati del Conservatorio.
Concertistica
Alessandro Taverna
Il primo appuntamento della Stagione Notte con la concertistica è Alessandro Taverna, che si esibirà al pianoforte sulle musiche di Chopin, Liszt e Rachmaninov in un concerto in collaborazione con Arte & Musica sul Lario 2022 (25 ottobre).
Abbonamento 4×40 UNDER40
Iniziativa dedicata agli UNDER40: un abbonamento per 4 serate riservato a solo 40 persone con massimo 40 anni di età! Come un piccolo club privato, quattro sere da condividere iniziando dall’aperitivo, per passare poi allo spettacolo.
Sentieri selvaggi in Naturismo
Sentieri selvaggi nasce nel 1997 da Carlo Boccadoro, Filippo Del Corno e Angelo Miotto con lo scopo di avvicinare la musica contemporanea al grande pubblico. Il debutto dell’ensemble a Milano registra il tutto esaurito, fin dall’esordio i concerti sono caratterizzati dalle informali presentazioni parlate di ogni brano.
Orchestra Haydn di Bolzano e Trento
Il concerto dell’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, che torna dopo diversi anni al Teatro Sociale di Como, porta sul podio l’affermato Florian Krumpöck, qui al suo debutto con la Haydn e nella doppia veste di direttore e pianista solista.
Davide Alogna e Quartetto EOS in TRÈS ANIMÉ
All’interno di CoMo - Como nel Mondo: il Teatro Sociale di Como valorizza la musica comasca, ospitando ogni anno il concerto di un artista del territorio riconosciuto a livello internazionale.
Enrico Melozzi & L’Orchestra Notturna Clandestina
Enrico Melozzi è probabilmente uno dei pochi musicisti al mondo capace di passare da un genere a un altro senza mai svilirlo ma anzi, esaltandone ogni minimo particolare, sempre attento alla funzione sociale che la musica possiede.
La rondine
Continua la collaborazione tra AsLiCo e Conservatorio di Como. Anche quest’anno il Conservatorio cittadino proporrà un’opera, in forma scenica. Titolo scelto La rondine di Puccini, originariamente concepita come operetta e poi trasformata in opera vera e propria.
Anna Tifu e Orchestra di Padova e del Veneto
Vincitrice nel 2007 del prestigioso concorso internazionale George Enescu di Bucharest, Anna Tifu è considerata una delle migliori interpreti della sua generazione.
OFCC – ORCHESTRA STRUMENTI A FIATO DEL CONSERVATORIO DI COMO
Il Teatro Sociale di Como presenta l’appuntamento della sezione off in collaborazione con il Conservatorio di Como, con un programma studiato e curato dall’Orchestra di Fiati.