Dagli eroi di Jacques Brel e Barbara alle seduzioni di Don Giovanni, dalla liturgia esoterica dell’ebraico Dibbuk alle note elettroniche di Pierre Henry, da Verdi a Chopin. Come in un bouquet profumato, i Pièces Courtes che inaugurano la XIV edizione del Festival Como Città della Musica colgono l’essenza del mondo del Béjart Ballet Lausanne così com’è stato concepito da Maurice Béjart e com’è giunto, attraverso la monumentale eredità artistica del suo repertorio, a Gil Roman, che ha assunto la direzione della compagnia nel 2007.
Paolo Fresu Devil Quartet
Fresu, Ferra, Dalla Porta e Bagnoli sorprendono proponendo quello che sembrava essere stato il gruppo sostanzialmente più “elettrico” del jazz italiano degli ultimi anni.
Requiem
resu, Ferra, Dalla Porta e Bagnoli sorprendono proponendo quello che sembrava essere stato il gruppo sostanzialmente più “elettrico” del jazz italiano degli ultimi anni.
Rigoletto. I misteri del teatro
Una compagnia teatrale sempre in viaggio da una meta all’altra; ogni attore carico di valigie e bauli pieni di costumi, attrezzi e cianfrusaglie. Si perde nei ricordi la decisione di mettere in scena questa storia meravigliosa…
Fabio Treves e la Treves Blues Band
70 in blues è il nuovo tour con cui la Treves Blues Band sarà protagonista sui palchi di tutta Italia per celebrare, come si conviene, il suo leader, Fabio Treves, che nel 2019 ha festeggiato i suoi 70 anni di una vita dedicata al Blues.
Le quattro stagioni
Descrittivismo contro introspezione? “Le stagioni” di Vivaldi e Piazzolla raccontano due mondi lontani: tanto la musica del Prete Rosso è descrittiva e racconta il rapporto tra uomo e natura, quanto quella dell’argentino Piazzolla presenta una visione introspettiva del mondo, intrisa della nostalgia di tango, jazz e bossa nova.
Moni Ovadia
Laudato si' è l’enciclica scritta da Papa Bergoglio nel 2015, la seconda nel suo pontificato, sulla cura della casa comune. Moni Ovadia, scrittore, autore, uomo di cultura agnostico ma da sempre vicino alla spiritualità e agli interrogativi propri degli uomini di fede, ha deciso di farne un reading in cui si potesse evidenziare la forza rivoluzionaria di questo scritto.
Uri Caine
Dallo studio della musica classica Uri Caine ha affinato la tecnica per l’improvvisazione e la curiosità per processi compositivi. Un concerto per piano solo in cui le improvvisazioni e le variazioni toccheranno tutti i generi: dai grandi autori della classica al pop, dai canonici standard jazz e blues al rock.
Ci vuole orecchio
Dallo studio della musica classica Uri Caine ha affinato la tecnica per l’improvvisazione e la curiosità per processi compositivi. Un concerto per piano solo in cui le improvvisazioni e le variazioni toccheranno tutti i generi: dai grandi autori della classica al pop, dai canonici standard jazz e blues al rock.
Inferno 2021
Dallo studio della musica classica Uri Caine ha affinato la tecnica per l’improvvisazione e la curiosità per processi compositivi. Un concerto per piano solo in cui le improvvisazioni e le variazioni toccheranno tutti i generi: dai grandi autori della classica al pop, dai canonici standard jazz e blues al rock.
- 1
- 2