Apriranno la Stagione Notte del Teatro Sociale di Como le OPERE LIRICHE prodotte da OperaLombardia. A dare il via sarà il Don Giovanni di Mozart, poi Norma di Bellini, La Gioconda di Ponchielli, La Traviata di Giuseppe Verdi, infine Napoli milionaria! di Nino Rota su libretto di Eduardo De Filippo.
22-23
Aspettando… Don Giovanni
Dialogano il Direttore Riccardo Bisatti e il regista Raffaele Di Flori sull'opera che aprirà la Stagione Notte del Teatro: Il dissoluto punito ossia Don Giovanni.
Don Giovanni. Ossia il dissoluto punito – PrimaGiovani Under30
Anteprima riservata agli Under30 con dj in afterparty curato da Sefemm. In scena Il Don Giovanni diretto dall'altrettanto Under30 Maestro Riccardo Bisatti.
Don Giovanni ossia il dissoluto punito
Travestimenti, luoghi oscuri e porte smarrite serpeggiano lungo la partitura. Il congegno narrativo di quest'opera è un labirinto, stranamente più simile a una sceneggiatura che a un canovaccio teatrale.
Nuovo Trio Italiano d’Archi dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI
Il Nuovo Trio Italiano d’Archi, composto dalle prime parti dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, apre la Stagione di Camera con Musica del Teatro Sociale di Como.
Aspettando… Norma
Domenica 9 ottobre, alle ore 11.00, ad ingresso libero, l’Aspettando… Norma vedrà il giornalista Fabio Larovere raccontare al pubblico tutti i segreti dell’opera di Bellini.
AUDIZIONI PROGETTO 200.Com
Il Teatro Sociale di Como si prepara all’opera partecipativa per la prossima estate con una grande titolo e cerca nuove voci: il Coro 200.Com si metterà in gioco con l’Aida di Giuseppe Verdi.
Norma
Opera caratterizzata da tinte fosche e acerbi contrasti sia musicali che drammaturgici, pone al centro la figura femminile di Norma, personaggio contraddistinto da una forza di carattere prorompente, di cui Bellini e il librettista Felice Romani tratteggiano tutte le innumerevoli sfaccettature. La regia è stata affidata a uno sguardo anch’esso femminile, quello di Elena Barbalich, che dà particolare importanza anche alla Norma madre
Abbonamento PROSA OFF
10 spettacoli di PROSA OFF, che offre momenti e spunti di riflessione e confronto sui temi attuali della nostra società, A SOLI 130€!
Fabrizio Bentivoglio in Lettura clandestina. La solitudine di un satiro di Ennio Flaiano.
Ennio Flaiano è stato protagonista di primissimo piano della vita intellettuale italiana, soprattutto in quel periodo fecondo che dalla fine della guerra attraversa il boom economico e porta fino alla fine degli anni Sessanta.