La grande PROSA del Teatro Sociale di Como riprende con le doppie recite e quattro titoli in programma: Shakespeare e la versione di Andrea Chiodi di Sogno di una notte di mezza estate, Ferzan Ozpetek con Mine vaganti, Serena Sinigaglia con Supplici, Massimo Popolizio con Uno sguardo dal ponte, testo di Arthur Miller.
22-23
Sogno di una notte di mezza estate
Andrea Chiodi firma la regia di uno dei testi più noti di Shakespeare. La nuova produzione vede in scena un cast di quattordici attori, molti dei quali alla loro prima prova importante.
Mine vaganti
Ferzan Ozpetek firma la sua prima regia teatrale mettendo in scena l’adattamento di uno dei suoi capolavori cinematografici Mine Vaganti, in scena un cast corale e un impianto che lascia intatto lo spirito della pellicola.
Supplici
Il crollo dei valori dell’umanesimo, il prevalere della forza, dell’ambiguità più feroce, il trionfo del narcisismo e della pochezza emergono da questo testo per ritrovarsi intatti tra le pieghe dei giorni stranianti e strazianti che stiamo vivendo.
Uno sguardo dal ponte
Massimo Popolizio mette in scena una grande storia raccontata come un film, ma a teatro. Con la recitazione che il teatro richiede, con i ritmi di una serie e con le musiche di un film.
Parsons Dance
Nuovo tour italiano per Parsons Dance, la compagnia americana amata dal pubblico per la sua danza atletica e vitale che trasmette gioia di vivere. Caposaldo della danza post-moderna made in Usa, Parsons Dance incarna alla perfezione la forza dirompente di una danza carica di energia e positività, acrobatica e comunicativa al tempo stesso.
ATERBALLETTO in Don Juan
Don Juan è la nuova produzione della Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto, firmata da Johan Inger. La coreografia nasce dal desiderio di Inger di confrontarsi con Don Giovanni, mito paradigmatico antico e ancora contemporaneo.
Ballet de l’Opera Grand Avignon in Storm
La prima creazione di Emilio Calcagno per il balletto di Avignone, che ora dirige, può essere letta come una metafora di un balletto che un grande raffica di vento destabilizza e agita. Sul palco, insieme ai ballerini, il vento. Con l'aiuto di ventilatori industriali, il vento può soffiare fino a 90 km/h
Capodanno a Teatro – Il lago dei cigni – Fuori abbonamento
La messa in scena del Russian Classical Ballet esalta la poesia romantica, presentando una produzione con sontuose scenografie, raffinati costumi e un cast guidato da stelle dello scenario internazionale del balletto.