10 spettacoli di PROSA OFF, che offre momenti e spunti di riflessione e confronto sui temi attuali della nostra società, A SOLI 130€!
Prosa Off
Fabrizio Bentivoglio in Lettura clandestina. La solitudine di un satiro di Ennio Flaiano.
Ennio Flaiano è stato protagonista di primissimo piano della vita intellettuale italiana, soprattutto in quel periodo fecondo che dalla fine della guerra attraversa il boom economico e porta fino alla fine degli anni Sessanta.
2071
2071, per la traduzione di Giulia Lombezzi, è una mostra-spettacolo itinerante che la regista Ruozzi, con il contributo della scenografa De Leo, propone al pubblico sul tema del surriscaldamento globale, grazie a storytelling e fotografia d’autore.
Abbonamento UNDER30
Per i giovani dai 18 ai 30 anni il Teatro ha creato l’Abbonamento Under30, selezionando 6 spettacoli di diversi generi – a soli 60€ – ciascuno legato a serate create ad hoc, come giochi, aftershow, aperitivi, approfondimenti, ecc.
Le nostre anime di notte
Addie e Louis, entrambi vedovi ultrasettantenni, che vivono da soli a pochi metri di distanza, si conoscono da anni, perché Addie era buona amica di Diane, la moglie scomparsa di Louis, ma in realtà non si frequentano, almeno fino al giorno in cui Addie fa al vicino una proposta piuttosto spiazzante.
Abbonamento 4×40 UNDER40
Iniziativa dedicata agli UNDER40: un abbonamento per 4 serate riservato a solo 40 persone con massimo 40 anni di età! Come un piccolo club privato, quattro sere da condividere iniziando dall’aperitivo, per passare poi allo spettacolo.
Gli Altri. Indagine sui nuovissimi Mostri
Coloro che tipicamente sono percepiti come altri (stranieri, senzatetto, persone LGBT+...) non devono essere considerati una minaccia, collocare le diversità in facili categorie è tossico e pericoloso. Nel frattempo, tuttavia, va consolidandosi un’altra specie di Altri.
Pierluca Mariti @piuttosto_che in Ho fatto il classico
Il 27 gennaio, Pierluca Mariti, o meglio @Piuttosto_Che, influencer, astro nascente della comicità social, racconta qualcosa di sé in un reading che combina monologhi
comici con momenti di improvvisazione, qualche incursione didattica e uno o due fugaci momenti emotivi.
Fame mia. Quasi una biografia
Fame mia è uno spettacolo comico e poetico che parla di cioccolato e di desideri, di cibo e di ossessioni, di accettazione e di denutrizioni. È liberamente ispirato al romanzo Biografia della fame di Amélie Nothomb.
Settanta volte sette
Settanta volte sette affronta il tema del perdono e della sua possibilità nelle relazioni umane, raccontando la vita di due famiglie i cui destini s’incrociano in una sera.
- 1
- 2