Stagione Giorno
Stagione Giorno 2023/ 2024
Gleam-X. Lo spazio sconosciuto
Ride e canta nel sole l’infinita nostra felicità!
da Turandot
Dopo aver toccato l’acqua con Il canto delle balene (2021/22) e la terra con Natura est vita (2022/23), il Teatro Sociale di Como si avvicina a una nuova Stagione Giorno che, come la programmazione Notte, affronterà la tematica dello spazio, inteso sia come luogo fisico sia come qualcosa di sconosciuto, ancora da esplorare e a cui aneliamo, proseguendo il filone della sostenibilità.
La Stagione Notte 2023/24, infatti, si intitola GLEAM-X. Lo spazio sconosciuto.
GLEAM- X J162759.5 -523504 è un oggetto cosmico sconosciuto che emette segnali radio molto luminosi. Scoperto nel 2018 da alcuni astronomi, questo oggetto interstellare risulta molto più enigmatico dei precedenti: appare e scompare senza preavviso.
Da sempre lo spazio ha affascinato l’uomo e fin dall’antichità si è stabilito un legame tra le arti, le discipline “terrene” e l’universo ancora inesplorato: il Teatro Sociale andrà a esplorarlo attraverso la musica, le parole e gli spettacoli in cartellone.
Una stagione all’insegna della ricerca e della scoperta dell’ignoto, del superamento di sé stessi per raggiungere sempre nuovi orizzonti inesplorati.
Continua il grande lavoro di Opera Education per mettere in moto l’interesse e la curiosità dei bambini e dei ragazzi nei confronti del teatro d’opera. In occasione delle celebrazioni dedicate al compositore Giacomo Puccini per il centenario della sua morte, il titolo scelto per questa stagione 2023/24 è Turandot, che verrà declinato nei vari progetti per coinvolgere alunni e studenti di tutte le età secondo un format a loro dedicato.
Quattro i progetti che debutteranno al Teatro Sociale di Como, la casa di Opera Education, per poi partire in tournée in tutta Italia:
- Opera meno9: un progetto interamente dedicato alle famiglie in attesa, cicli di tre incontri laboratoriali alla scoperta della musica classica, del canto e della propria voce, una culla sonora per tutta la famiglia.
- Opera baby (asili nido): Un, due, tre… Turandot!
- Opera kids (scuola dell’infanzia): Turandot. Cuore di ghiaccio.
- Opera domani (scuola primaria e secondaria I grado): Turandot. Enigmi al museo.
Opera, musica, prosa: diversi gli spettacoli in programma, al mattino, per ogni ordine di scuola, dal nido fino ai licei, passando per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado.
Per gli istituti secondari di II grado, oltre alle proposte qui indicate, è aperta anche tutta la programmazione serale, per far sentire i ragazzi più adulti, dando loro la possibilità di partecipare alla Stagione Notte con costi ridotti. Il Teatro Sociale suggerisce degli spettacoli che possono essere legati al programma scolastico, ma anche spettacoli che guardano all’attualità, per incuriosire e far riflettere i giovani su temi che riguardano il mondo presente, attraverso il teatro e la musica.
Inoltre, nell’ambito di Opera Education torna anche Opera smart, con il titolo della I edizione dedicata a Rigoletto di Giuseppe Verdi: Opera crime. Delitto all’opera.
BIGLIETTI
Spettacoli Junior Euro 7 (Euro 6 se la stessa classe partecipa a due o più spettacoli)
Prova generale Euro 10 In diretta dal sole Euro 5 / Euro 10 con l’aggiunta dello spettacolo Il messaggero delle stelle
OPERA EDUCATION Iscrizioni online dal 20 settembre ore 14.00 OPERAEDUCATION.ORG
Opera meno9 Euro 20 (a coppia per un incontro) / Euro 50 (a coppia per l’intero ciclo)
Opera baby Euro 8 (spettacolo) / Euro 12 (spettacolo e intervento in classe)
Opera kids Euro 8 (spettacolo e libretto) / Euro 12 (spettacolo, intervento in classe e libretto)
Opera domani Euro 12 (spettacolo e libretto) / Euro 15 (spettacolo, libretto e intervento in classe)
Opera smart Euro 10 (spettacolo) / Euro 14 (spettacolo e intervento in classe)
Sfoglia il programma in formato PDF