IL PUBBLICO SARA’ POSIZIONATO SUL PALCOSCENICO INSIEME ALLO SPETTACOLO.
POSTI NON NUMERATI
molto liberamente ispirato a L’uomo che piantava gli alberi di Jean Giono
di Francesco Niccolini
con Simona Gambaro
Regia Francesco Niccolini e Luigi D’Elia
Oggetti scenici Luigi D’Elia e Simona Gambaro
Luci Luca Telleschi
Musiche Bevano Est e Antonio Catalano
Produzione INTI
Storia d’amore e alberi è liberamente ispirata al Romanzo di Jean Giono, L’uomo che piantava gli alberi, un piccolo libro del 1980 diventato nel tempo un racconto simbolo per la difesa della natura e l’impegno civile, un messaggio d’amore per l’albero e il suo valore universale.
Un piccolo uomo dal passo da pinguino ed elmetto rosso entra in sala, si aggira nello spazio vuoto, senza sapere perché è lì e cosa deve fare. È molto confuso, un po’ indispettito e soprattutto stracarico di oggetti che porta attaccati e dentro a uno zaino più grande di lui, tenuto insieme da legacci e ricordi. Non abbastanza carico, porta con sé pure una vecchia valigia recuperata chissà dove. Ma chi è? Confessa le sue disavventure e come un fiume in piena racconta, racconta… racconta di nuvole perdute, cieli e montagne, circhi, canarini, leoni e clown, ma soprattutto di un grande uomo, piccolo giardiniere di Dio, della sua poetica resistenza e della sua ostinata generosità: racconta di un uomo che piantava gli alberi.
ore 14.30
LABORATORIO SILENT BOOK CLUB, in collaborazione con eARTh bOOk
Prima dello spettacolo, è organizzato in collaborazione con eARTh bOOk, un Silent book club, dalle ore 14.30 alle 15.30. Un’occasione per condividere il piacere della lettura dove ognuno potrà portare il proprio libro preferito, leggendolo in silenzio in una delle sale del Teatro Sociale di Como. Le letture individuali saranno, per chi lo desidera, il punto di partenza per partecipare a giochi di parole, di scrittura creativa estemporanea e di lettura ad alta voce condotti da un’esperta di libri e comunicazione. Verrà proposta una selezione di libri e di albi illustrati che raccontano storie dedicate alla celebrazione della Natura intesa come spazio di scoperta e di cura delle relazioni.
L’ingresso sarà gratuito, con prenotazione obbligatoria, e riservato a chi acquista il biglietto dello spettacolo Storia d’amore e alberi.
Il progetto eARTh bOOk invita a indossare occhiali con due lenti speciali, creatività e sostenibilità, per scoprire il piacere di leggere e incontrare storie dedicate alla Natura. Attraverso laboratori, incontri con autori e di formazione, mostre immersive e sfide di lettura, eARTh bOOk vuole accendere nel pubblico il desiderio di leggere con storie e libri che celebrano la bellezza della Natura, l’interconnessione tra la Terra e l’Uomo e la cura delle relazioni. Il desiderio è far germogliare in città l’attenzione alla bellezza, alla complessità e alla forza della Natura in un’avventura che coinvolge bambini, famiglie, adulti. eARTh bOOk promuove la consapevolezza che leggere è un atto fondamentale per trovare il senso di sé e del mondo, individualmente e collettivamente e si sviluppa in un percorso di azioni ispirate al ciclo vitale e che valorizzano gli aspetti legati al potere generativo e curativo della Natura.
Comunicato Stampa Storia d’amore e alberi