Sinfonie d’opera

Sinfonie d’opera

Parco Villa Olmo, Como
venerdì, 15 luglio – ore 21.30

Aneliti risorgimentali nella musica operistica

Gaetano Donizetti
Don Pasquale, Sinfonia

Giuseppe Verdi
Macbeth, Preludio e Ballabili
La traviata, Preludio (Atto I)

Gioachino Rossini
La gazza ladra, Sinfonia

Giuseppe Verdi
La forza del destino, Sinfonia
Nabucco, Sinfonia

Gioachino Rossini
Il barbiere di Siviglia, Sinfonia

Giuseppe Verdi
La battaglia di Legnano, Sinfonia

Amilcare Ponchielli
La Gioconda, Danza delle ore

Giuseppe Verdi
I vespri siciliani, Sinfonia

Direttore
Francesco Pasqualetti

Orchestra del Teatro Regio di Torino

Francesco Pasqualetti Ha studiato direzione d’orchestra alla Royal Academy of Music di Londra con i Maestri Sir Colin Davis e Colin Metters e all’Accademia Musicale Chigiana con il Maestro Gianluigi Gelmetti. La Royal Academy lo seleziona come destinatario della Gordon Foundation Scholarship e dell’Henry Wood Prize, affidandogli più volte la preparazione della Academy Symphony Orchestra per i direttori ospiti tra cui Mark Elder, Sir Colin Davis, Jean Pascal Tortelier, Leon Fleisher, George Hurst e Mark Shannahan. I suoi precedenti studi musicali includono il diploma in pianoforte al conservatorio di Lucca e composizione e direzione d’orchestra a Firenze. Si laurea inoltre con lode in Filosofia presso l’Università degli Studi di Pisa.
Recentissimo il debutto con la BBC Philharmonic di Manchester, con la quale ha eseguito la Sinfonia n. 2 di Rachmaninov nel nuovo BBC studio di MediaCity in un concerto riservato ai Friends of BBC Philharmonic. Nel 2009 Sir Colin Davis lo invita sul podio della London Symphony Orchestra, con la quale esegue la Sinfonia n. 3 di Brahms nell’ambito del LSO Discovery Scheme. Grazie a questa esperienza, Trevor Pinnock l’ha voluto come suo assistente presso la Royal Academy Opera di Londra. Il 2009 ha visto anche il suo debutto con I Virtuosi del Teatro alla Scala, in un concerto realizzato al Teatro Verdi di Pisa. Ha più volte diretto la Royal Northern College of Music Symphony Orchestra di Manchester a Montepulciano nell’ambito del Festival ‘Il Cantiere Internazionale’ e per lo Stresa Festival. Con la stessa orchestra ha recentemente realizzato anche una nuova produzione di Un giorno di regno per il Cantiere 2010. Ha eseguito numerosi concerti alla guida dell’Orchestra Regionale Toscana, collaborando con molti solisti di fama internazionale tra i quali Boris Belkin e Francesca Dego.
Ha ricoperto il ruolo di Assistente presso il Teatro dell’Opera di Roma, presso la Sydney Symphony Orchestra, e presso l’Opéra di Monte Carlo per molte delle produzioni operistiche e sinfoniche del Maestro Gianluigi Gelmetti degli ultimi anni, tra cui La traviata, Così fan tutte, Le nozze di Figaro e L’olandese volante, cui è seguita la direzione di Cavalleria rusticana e Gianni Schicchi nell’ambito della 76a Estate Musicale Chigiana e conferendogli il Diploma d’Onore dell’Accademia Chigiana. È stato inoltre assistente di Gianandrea Noseda alla BBC PHilharmonic di Manchester e presso lo Stresa Festival. Nel gennaio 2002 fonda l’Orchestra dell’Università di Pisa di cui è stato per sette anni Direttore artistico e musicale, e di cui segue tutt’ora i lavori nel ruolo di Presidente dell’Associazione OGU. Tra le orchestre da lui dirette figurano anche l’Orchestra Sinfonica Nazionale Gral S. Martìn a Buenos Aires, la Festival Orchestra di Sofia (Bulgaria), la Göttingen Philarmonie (Germania), l’Orchestra Sinfonica Nazionale di Antalya (Turchia) e la Royal Academy of Music Symphony Orchestra (Inghilterra). Tra i suoi recenti impegni, la nuova produzione di Nabucco per l’AsLiCo (Opera domani). Lo spettacolo, inserito nell’ambito delle celebrazioni per il 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia, partito dal Teatro Sociale di Como, è andato poi in tour in oltre venti teatri del Nord Italia, tra cui Regio di Torino, Comunale di Bologna e Arcimboldi di Milano.

Orchestra del Teatro Regio
È l’erede del complesso fondato alla fine dell’Ottocento da Arturo Toscanini, sotto la cui direzione vennero eseguite molte storiche produzioni operistiche, tra le quali la prima rappresentazione in versione italiana de Il crepuscolo degli dei (1895) e la prima rappresentazione assoluta de La bohème di Puccini (1896). Numerosissimi anche i concerti diretti da Toscanini, tra i quali la serie dei 43 concerti per l’Esposizione Generale Italiana di Torino del 1898 e i 5 concerti in occasione dell’Esposizione Internazionale del 1911.
L’Orchestra non ha mai interrotto la sua attività tranne che durante i due conflitti mondiali, dimostrando una spiccata duttilità nell’affrontare il grande repertorio così come molti titoli del Novecento. Dal 1967 è l’Orchestra stabile della Fondazione lirica torinese, impegnata in tutta la stagione d’opera e in diversi concerti lirico-sinfonici all’anno. Tra gli spettacoli di gran successo dei quali è stata protagonista si ricordano La Damnation de Faust di Berlioz (regia di Luca Ronconi), insignito nel 1992 del Premio Franco Abbiati, La bohème di Puccini realizzata nel 1996 in occasione del centenario dell’opera con Luciano Pavarotti e Mirella Freni (trasmessa anche in diretta televisiva), Fedora di Giordano con Mirella Freni e Plácido Domingo. Nel 2001 ha inoltre eseguito in prima assoluta Carmen 2, Le retour di Jérôme Savary e in prima italiana Lear di Aribert Reimann; nel 2003, sempre in prima italiana, ha eseguito A Streetcar named Desire di André Previn. La Società del Quartetto di Vercelli le ha conferito il Premio Internazionale ‘Viotti d’Oro’ nel 2000.

L’Orchestra si è esibita con i solisti più celebri e alla guida del complesso si sono alternati direttori di fama internazionale come Roberto Abbado, Ahronovič, Bartoletti, Bychkov, Campanella, Gelmetti, Maag, Oren, Pidò, Steinberg, Tate e infine Gianandrea Noseda, che dal 2007 ricopre il ruolo di Direttore musicale del Teatro Regio. Nelle ultime stagioni ha inoltre accompagnato grandi compagnie di balletto, tra le quali indimenticabili rimangono quella del Teatro Bol’šoj di Mosca e il Balletto Kirov del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo. Ospite di vari festival e teatri stranieri, nel 2000 ha portato a Nizza Sly di Wolf-Ferrari con José Carreras all’Acropolis e Zazà con Leo Nucci all’Opéra; nel 2001 ha tenuto una grande tournée sinfonica in Francia con concerti a Parigi, Tolosa, Tolone e Lione; nel 2008 è stata ospitata all’Internationale Maifestspiele di Wiesbaden (dove torna nel 2011) per la rappresentazione di Rigoletto sotto la direzione di Noseda, con il quale l’Orchestra e il Coro sono stati in Giappone e in Cina nel 2010.

Sempre con il Maestro Noseda, l’Orchestra e il Coro hanno tenuto una trionfale tournée in Giappone e in Cina nell’estate 2010, portando a Tokyo La traviata e a Yokohama e Shanghai La bohème, e tenendo due concerti sinfonico-corali che hanno riscosso un vivo successo. La critica musicale nipponica ha poi assegnato al Teatro Regio il ‘Concert Performance Prize’ alla 23ª edizione del Music Pen Club Prize; inoltre le testate «The Asahi Simbun» e «The Nikkei» hanno inserito La traviata fra le prime tre migliori esecuzioni musicali del 2010 e una delle più prestigiose riviste musicali giapponesi, «Ongakunotomo», ha stilato una classifica con i giudizi di 35 critici musicali che assegna alla Traviata del Regio il primo posto quale produzione lirica.
Accanto a diverse incisioni storiche ripubblicate negli ultimi anni da Hardy Classic, l’Orchestra e il Coro del Teatro figurano oggi nei video di alcune delle più interessanti produzioni delle ultime stagioni d’opera del Regio: Medea di Cherubini diretta da Evelino Pidò (Hardy Classic/Rai Trade), Edgar di Puccini nella prima esecuzione contemporanea della versione originale in quattro atti diretta da Yoram David e Thaïs di Massenet diretta da Gianandrea Noseda nell’allestimento di Stefano Poda (ArtHaus/Rai Trade), cui seguiranno Adriana Lecouvreur e Aci, Galatea e Polifemo (Dynamic).
Nel 2003 i componenti dell’Orchestra hanno dato vita alla Filarmonica ’900 del Teatro Regio, organismo autonomo impegnato in numerosi progetti oltre che nella stagione di Concerti del Regio.

Dettagli