Saggi delle SCUOLE DEL TEATRO SOCIALE

Saggi delle SCUOLE DEL TEATRO SOCIALE

 

Come di consueto, arrivano i SAGGI DI FINE ANNO.

Gli allievi delle SCUOLE DEL TEATRO SOCIALE DI COMO si apprestano a salire sul palcoscenico per dimostrare tutto ciò che hanno appreso in questi mesi.

Biglietti in vendita da mercoledì 17 maggio, ore 16.00.

 

sabato, 27 maggio 2023


ore 10.00

D’HOC. Persone di origine controllata

con Corsisti di In palco la mattina
Francesca Cattaneo, Daniela Bertoni, Patrizia Garavaglia, Antonio Labate, Antonella Maranesi, Flora Martinelli, Anna Ribolzi, Daniela Secchi

Insegnanti Pia Mazza, Letizia Torelli

Il lavoro del corso di teatro del venerdì mattina si è concentrato sulla costruzione del personaggio. Ci siamo imbattuti in una divertente commedia che è stata scritta nel 2005 da Laurent Baf e da allora è stata rappresentata ininterrottamente in Francia (dove ha conseguito anche un premio “Molière”).
Prendendo spunto da questo lavoro teatrale i corsisti hanno costruito i loro personaggi.
Nell’anticamera di un luminare della neuropsichiatria, sette pazienti. Ognuno di essi è affetto da DOC (Disturbi ossessivi compulsivi) e aspettano il dottore. Il medico è in ritardo e una “strana” segretaria cerca di intrattenerli e i pazienti, per ingannare il tempo, iniziano a confidarsi tra loro tanto da mettere in piedi una sorta di terapia di gruppo, dove i vari DOC danno vita ad una serie di situazioni divertenti. L’improvvisata terapia alla fine sarà la loro miglior medicina.

ore 11.00
UN NASO TRA ME E LA LUNA

con Corsisti di Ad alta voce. Gruppo lettura espressiva
Marialuisa Barbera, Antonella Cattaneo, Maria Grazia Giomo, Mirella Marelli, Silvia Meconcelli, Pascale Tardy, Laura Zonta

Insegnante Pia Mazza

Durante il corso di lettura espressiva si è voluto dar vita ad un testo classico del teatro, per coinvolgere il pubblico con parole, musiche, silenzi; il Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand.
Cyrano è il famoso spadaccino dal lunghissimo naso, scrittore, poeta, abile con la spada e con i giochi di parole, con i quali ama mettere in ridicolo i suoi nemici, poco incline al compromesso che mai si piega ai potenti e ai prepotenti. Era un romantico, era un incorruttibile idealista, era un poeta, e per questo che Cyrano non smette mai di emozionare.
Per condurci nel mondo dell’impavido guascone le lettrici alterneranno la lettura del testo originale alla narrazione.


ore 16.00
PER UN TEATRO NECESSARIO…

con Corsisti di Tutto il mondo è teatro

Gruppo 6-9 anni Francesca Avanzini, Omar Aliprandi, Ginevra Amenta Colombo, Edoardo Capuano, Jacklin Casati, Aray Coballi, Cecilia Corti, Luigi Giudice, Anita Modenese, Anna Polichetti, Leonardo Robbiani Cirignano, Julia Sottoriva Rodriguez
Gruppo 10-13 anni Klea Abazi, Leonardo Bianchi, Carolina Campisani, Ettore Corbetta, Emma De Biasi, Tecla Dodono, Camilla Ferrari, Sara Lambiase, Carlo Angelo Martucci, Gaia Messina, Alice Minghetti, Vittoria Pozzi, Zoe Ronchetti
Gruppo 13-15 anni Alice Bornino, Chiara Califano, Emma Casagrande, Giulia Fusi, Camilla Introzzi, Samuel Laze, Sofia Nespoli, Alexander Nevzorov, Elena Picchi, Chiara Poletti
Gruppo 15-18 anni Emma Binda, Chiara Brambilla, Camilla Brunello, Benedetta Condò, Margherita Andrea Di Gaetano, Elard Dyrmyshi, Alessia Furnari, Ludovica Gatti, Giulia Landriani, Sara Marzano, Rebecca Mastini, Elisabetta Monteleone, Riccardo Montermini, Michelle Podzerna, Filippo Rizzi, Martina Scheel, Stella Valli, Emma Vitolo
Gruppo Teen Leonardo Brignone, Matilde Cammarota, Giulia Cherubino, Alessio Falcone, Teresa Foderà, Gennaro Fabrizio Forina Rampolla, Arianna Giglia, Vittoria Greppi, Shafigah Tendo Nakawojwa, Nora Orsenigo, Tommaso Ramacciati, Mattia Sala, Giorgio Vanini

Insegnanti Stefano Bresciani, Pia Mazza, Cristina Quadrio, Letizia Torelli

Quest’anno gli insegnanti della scuola di teatro per ragazzi del Teatro Sociale di Como sposano un progetto comune presentando uno spettacolo che riunisce ben cinque gruppi per un totale di quasi 70 tra bambini e ragazzi. Quale la storia? O meglio quali le storie? Fantasmi, personaggi, sbandati e tanto altro, calcheranno il palcoscenico tutti spinti da un obbiettivo comune, impedire la chiusura del teatro. Ci riusciranno? Per saperlo basta essere tra il pubblico…


ore 21.00
L’AVARO
di Molière

con Corsisti del Progetto Off
Stefania Altiero, Stefano Begalli, Andrea Bernasconi, Giulia Cattaneo, Chiara Ceresa, Sonia Fleres, Teresa Foderà, David Girardi, Sofia Mancuso, Alessia Montorfano, Simone Pinzin, Francesco Romeo, Alice Rossi, Luisa Sanna

Insegnante Davide Marranchelli

La figura dell’avaro è uno dei tratti tipici del teatro classico. In quest’opera immortale, Molière dà al nostro protagonista una caratteristica che lo rende molto più attuale e sfaccettato: la voglia di amare e di essere amato. Nella trasposizione della compagnia Off l’avarizia diventa una malattia che colpisce non solo Arpagone, ma ogni personaggio che lo circonda.

 

domenica, 28 maggio 2023


ore 10.00
LA GRANDE MAPPA DEI SEGNI

con Corsisti de Il lavoro dell’attore
Giovanni Aliffi, Roberto Bonaccorso, Stefania Ceppi, Francesco Corbetta, Barbara Dalla Mura, Salvatore Di Stefano, Leonardo Martorana, Eleonora Niedda, Aldo Quaglia, Franziska Struwe, Chiara Tettamanti, Giuliana Tomaciello

Insegnante Sara Zanobbio

È sufficiente una descrizione strutturale a restituire la conoscenza di un luogo? Potremmo raccontare la nostra casa parlando solamente di metrature, piani, numero di stanze e travi portanti? Forse non basterebbe nemmeno aggiungere dettagli, colori e oggetti, per farne comprendere l’essenza. Quanti rapporti tra corpi, spazi e tempi hanno preso vita in quello spazio e quali segni lo raccontano in modo efficace? Facendoci ispirare da Le città invisibili di Italo Calvino proveremo a trasformare parole, corpi e scene in quei segni necessari a descrivere l’essenza dei luoghi, la grande mappa di ogni città possibile e impossibile.

 

ore 11.30
UNA PICCOLA STORIA del Teatro

con Corsisti de L’attore e il personaggio
Stefania Altiero, Mara Brenna, Edoardo Clerici, Alessandra Donegani, David Girardi, Susanna Lera, Elisabetta Radaelli, Luisa Sanna, Chiara Sorrentino, Giulio Taiana, Brunella Tatafiore, Matteo Vergani

Insegnante Sara Zanobbio

 Avete sempre desiderato un veloce ripasso di tutta la storia del Teatro? Eccolo qui! Dal coro greco al teatro dell’assurdo, passando doverosamente per Shakespeare, e poi Moliere, Ibsen e molto altro ancora. Non perdete l’occasione di mettere finalmente a fuoco tutto (o quasi) quello che avreste sempre desiderato sapere sul teatro e non avete mai osato chiedere. Molto rumore per nulla? Non vi resta che scoprirlo insieme a noi!


ore 15.30
CONCERTO

con Coro di Voci Bianche del Teatro Sociale
Giulia Addamiano, Marta Addamiano, Paolo Avanzini, Francesco Beschi, Virginia Isabella Cittaro, Riccardo Frigerio, Lorenza Gallucci, Lea Giannetto, Sofia Grandi, Anastasia Luzi, Federico Martini, Federico Meraglia, Michelangelo Micanti, Alice Navarra, Elisa Navarra, Benedetta Pozzi, Teofana Prilipceanu, Vera Proserpio, Romano Marina, Olesia Alessia Sharudilova, Martina Sossan

Maestro del Coro Massimo Fiocchi Malaspina

Un anno di lezioni, all’insegna del Flauto Magico, di Acquaprofonda e delle più belle pagine scritte per i più piccoli. Dopo tanta fatica torna ora l’emozione del palco per i nostri piccoli cantori che si esibiscono per le loro famiglie mostrando il percorso fatto fino a qui.

 

ore 17.30
ERRARE HUMANUM… OVEST!

con Corsisti del Primo anno di improvvisazione teatrale
Sara Allegro, Paola Bonora, Tommaso Buono, Anna Valeria Butti, Geremia Cetti, Luca Ciabini, Francesca Frigerio, Antonio Gallo, Maruska Monti, Roberta Panati, Luca Pennisi, Angela Russo, Serena Seminara, Silvia Tambini, Alessandra Zampieri

Insegnanti Andy Ferrari, Alberto Cannizzaro, Maria Elisa Milo

Non sanno quello che faranno, perché è il Pubblico che decide. Sempre e tutto.
Non sanno cosa succederà, perché improvvisare vuol dire mettere in scena all’istante l’istinto.
Non sanno come finirà, perché altrimenti dove sta l’improvvisazione.
Si sa che il divertimento è assicurato: per chi fa e per chi assiste.
Si sa che qualsiasi cosa accadrà sarà irripetibile: quindi esserci diventa indispensabile.
Si sa che comunque vada sarà un success…ivo passo verso l’obiettivo “risate assicurate”.

 

ore 18.30
QUANTE STORIE!

con Corsisti del Corso avanzato di Improvvisazione Teatrale
Daniele Angioletti, Mario Beretta, Artur Borghesani, Gianluca D’Angelo, Barbara Donolato, Giordano Galdini, Francesca Mezzedimi, Barbara Pezzoni, Riccardo Pizzolante, Daniela Proto, Marzia Radaelli, Alessandro Siconolfi

Insegnanti Andy Ferrari, Alberto Cannizzaro, Maria Elisa Milo

Nessun testo, nessun costume, nessuna scenografia. Le improvvisatrici e gli improvvisatori avranno a disposizione solo un palco vuoto da riempire con storie che conosceranno solo nel momento stesso in cui le metteranno in scena.
Come? Solo grazie ai suggerimenti del pubblico che li ispireranno per creare e scoprire personaggi e mondi straordinari.
Quante storie possono riempire un palco?

ore 21.00
CONVERSAZIONI PARALLELE

con Corsisti di Diventa chi sei
Emanuela Cannadoro, Floriana Corbari, Raffaella Legnani, Amy Locci, Michela Macori, Francesco Mazza, Davide Minotti, Catia Mitta Lindo, Barbara Proserpio, Elisabetta Romani, Erika Seghetti, Michele Trombetta, Giulia Viola

Insegnante Davide Marranchelli

Ogni volta che diciamo una cosa ma ne facciamo intendere un’altra, quando siamo qui ma vorremmo essere altrove. Conversazioni parallele è la nostra riflessione su quanto sia difficile comunicare e tessere relazioni nel mondo di oggi.
Tutto questo, è anche un viaggio nel tempo, in un racconto a episodi slegati tra loro, in un mosaico di tutto quello che vorremmo dire, ma anche di tutto quel che non vorremmo dire.

SALA PASTA

Ingresso libero

ore 14.30
IN ASCOLTO

con Corsisti di Recitazione per il cinema ragazzi
Elisa Albulescu, Jane Fiorino, Angelica Galdini, Chiara Poletti, Virginia Porro, Arianna Roccaro, Aurora Striato

Insegnanti Marco Continanza, Francesca Lipari

Le ragazze presentano alcuni dei lavori realizzati durante il corso. Esercizi svolti davanti alla camera e dialoghi da loro scelti liberamente per mettersi alla prova utilizzando parole che, benché non siano state scritte per loro, vengono fatte proprie. Personaggi e contesti sono così reinventati all’interno della nostra sala prove.

 

ore 15.00
AIDA ON THE BACK

con Corsisti di Recitazione per il cinema adulti
Marco Arrigoni, Roberto Bonaccorso, Jacopo Carminati, Linda Castelli, Beatrice Galeandro, Sofia Gallicchio, Cristine Loureiro, Ivan Mandelli, Alessandra Masciadri, Rosella Motta, Valeria Pigni, Marco Polimeno, Mattia Ponzio, Samuele Regis, Gabriella Tettamanti

Insegnanti Marco Continanza, Francesca Lipari

Cosa succede nel dietro le quinte di un’opera lirica? Il gruppo del corso di recitazione per il cinema gioca a ricreare situazioni di quotidiana “follia” e di cruda verità nelle sale prova, nei corridoi, nei camerini, alla macchina del caffè… momenti rubati dall’occhio indiscreto di una camera nascosta.

 

Dettagli