RITMI DAL MONDO
RITMI DAL MONDO
RITMI DAL MONDO
RITMI DAL MONDO
RITMI DAL MONDO
RITMI DAL MONDO

RITMI DAL MONDO

 

RITMI DAL MONDO

Musiche di Steve Reich, Ney Rosauro, Chick Corea, Ryuichi Sakamoto

con Kori-Buri

Percussioni Riccardo Curcio, Motoki Furugen, Francesco Gisondi, Samuele Marelli

 

Intorno al Festival Como Città della Musica
Percussioni in riva al lago

 

Continua la rassegna Intorno al Festival all’interno del Festival Como Città della Musica, che torna, dopo qualche anno di assenza, al Monumento ai Caduti, in riva al lago.
L’appuntamento è per domenica 9 luglio, alle ore 19.00, con Ritmi dal mondo e le percussioni di Kori-Buri.

Un viaggio che porta ad esplorare frontiere musicali lontane tra loro, attraverso atmosfere sognanti, ritmi tribali, armonie avvolgenti e danze tradizionali.
Le diverse tipologie di percussioni impiegate, saranno sia le guide che i mezzi di trasporto in questo percorso sonoro, accompagnando il pubblico nell’ascolto di tutte le differenti sfumature ritmiche e timbriche che caratterizzano l’esecuzione.

In occasione del concerto, grazie alla collaborazione con il Comune di Como, sarà possibile visitare gratuitamente il Monumento ai Caduti, che sarà aperto dalle ore 18.00 alle 21.00.

 

 

MONUMENTO AI CADUTI
Il monumento sarà aperto dalle ore 18.00 alle 21.00 ad ingresso libero.

 

Lo spettacolo sarà ad ingresso gratuito, non è necessaria la prenotazione.
In caso di maltempo, l’evento si terrà in Teatro.

 

Steve Reich (1936)
Music for Pieces of Wood

David Friedman (1958)
Texas Hoedown

Nicolas Martynciow (1964)
Tchik

Chat Floyd (1977)
Chatterbox

Ney Rosauro (1952)
da Suite Popular Brasileira
Baiao
Xote
Maracatu
Samba

Chick Corea (1941 – 2021)
da Children’s Song
n.1
n.6
n.12
n.4

Michio Kitazume (1948)
Side by Side

Ryūichi Sakamoto (1952 – 2023)
Thousand Knife
Dream
Merry Christmas Mr. Lawrence

 

BIOGRAFIA RICCARDO CURCIO

Percussionista e tastierista di 24 anni. Si avvicina alla musica all’età di 7 anni studiando pianoforte e batteria, all’età di 14 anni scopre il vibrafono, strumento di cui si innamora fin da subito, a 15 anni inizia ad approcciarsi alla composizione e al mondo della produzione musicale.

Ha conseguito la Laurea triennale nell’estate dell’anno 2021 e tutt’ora è studente frequentante del Biennio Accademico in Strumenti a Percussione al Conservatorio G. Verdi di Como.

Nell’anno 2015 è vincitore del Concorso Fondazione Milano e del Premio Assoluto del Concorso Città di Tradate con repertorio solistico.

Nell’anno 2018 ha lavorato come tirocinante presso Artesuono Recording Studio.Dallo stesso anno è membro del Quartetto di Percussioni del Conservatorio di Como con il quale si è esibito sul palco del Teatro Sociale e del Villa Olmo Festival.

Tutt’ora è percussionista nell’Orchestra 1813 del Teatro Sociale di Como. Per la produzione Acquaprofonda di Giovanni Sollima, ha avuto l’opportunità di suonare in prestigiosi Teatri d’Italia e all’estero come Teatro Municipale R. Valli di Reggio Emilia, il Teatro LAC Lugano Arte Cultura di Lugano, il Teatro Regio di Parma, il Teatro Comunale di Bolzano.

È membro fondatore del trio “Bubble trio”, con il quale è vincitore del Concorso Esperia edizione 2021, e .

del trio “UNLOCKED” con il quale è vincitore del Bando “Jazz night – La lunga notte del Jazz” edizione 2022 organizzato da AsLiCo-Teatro Sociale di Como.

 

BIOGRAFIA MOTOKI FURUGEN

Percussionista di 22 anni di nazionalità Giapponese. Può vantare la vittoria come primo classificato ad importanti concorsi per percussioni internazionali quali il Concorso The Japan Times, All Japan High School Student Soloist Contest, International percussion competition in Italy.

Ha registrato la colonna sonora del gioco “Monster Hunter” di Konami e del film di Studio Gibli 君たちはどう生きるか.

Nel 2019 è stato selezionato dal Conservatorio di Tokyo per partecipare ad un concerto diretto dal M° Ryuichi Sakamoto. Nello stesso anno ha partecipato alla tournée Giapponese dell’Orchestra Sinfonica di Barcellona con la produzione Turandot.

Ha avuto l’opportunità di suonare come in orchestra in diversi teatri in Giappone, come il Suntory Hall, NHK e l’Opera City Tokyo.

 

BIOGRAFIA FRANCESCO GISONDI

Nasce a Bisceglie nel 1998. Il suo percorso nel mondo delle percussioni ha inizio all’età di dieci con il M° Marco Castiglioni. Dopo tre anni, inizia un percorso al liceo musicale Teresa Ciceri sotto la guida del M° Alessandro Dotti con cui ha la possibilità di perfezionare la tecnica, il linguaggio sulle diverse percussioni: dalle tastiere alle pelli. Ha suonato in vari concerti organizzati dal liceo, da solista e in ensemble. Dopo il diploma liceale, entra a far parte della classe di Strumenti a Percussione sotto la guida del M° Paolo Pasqualin al Conservatorio G. Verdi di Como. Ha partecipato a diverse masterclass, tra le più importanti: Master di Vibrafono Jazz con Steve Nelson, Master sull’improvvisazione jazz e linguaggio estemporaneo a cura del M° Marco Bianchi, Master su repertorio orchestrale e tecnico sui timpani con il M° Andrea Scarpa e tante altre. Suona come musicista stabile in un trio Fusion “UNLOCKED” e in un gruppo pop “IELEION” e in diversi organici più ampi ad esempio la Civica Filarmonica di Mendrisio.

 

BIOGRAFIA SAMUELE MARELLI

Classe 1997, inizia il suo percorso di studio delle percussioni frequentando il Liceo Musicale Teresa Ciceri di Como, sotto la guida del M° Alessandro Dotti. Dopo il diploma, viene ammesso al Conservatorio G. Verdi di Como, studiando con il M° Paolo Pasqualin e conseguendo, a pieni voti con lode, la Laurea di Triennio Accademico di 1° livello in Strumenti a Percussione, nel maggio 2020. Successivamente prosegue gli studi presso il Conservatorio di Como e consegue la Laurea di Biennio Accademico di 2° Livello nel marzo 2022, con il massimo del punteggio, lode e menzione.

In qualità di orchestrale, collabora con l’Orchestra Antonio Vivaldi di Sondrio e l’Orchestra 1813 del Teatro Sociale di Como. Si è esibito numerose volte con la Civica Filarmonica di Mendrisio, La Filarmonica di Riva San Vitale, l’Orchestra Filarmonica del Conservatorio di Como, l’Ensemble ‘900 del Conservatorio di Como, l’Orchestra di Fiati del Conservatorio di Como.

Con l’Ensemble di Percussioni del Conservatorio di Como partecipa a numerosi festival, quali il Festival “LeAltreNote Valtellina”, la rassegna “Musica Totale” e la rassegna “Merate Musica”, collaborando anche con artisti di spicco internazionale tra cui il quartetto di percussionisti “Tetraktis”, il flautista Marco Rainelli e l’arpista Vincenzo Zitello.

Nel 2021 partecipa come percussionista alla registrazione della colonna sonora del cortometraggio “Onde” del regista comasco Tommaso Lipari.

Partecipa a molte masterclass di perfezionamento con Maestri di fama Europea, quali Leo Di Angilla, Matteo Moretti, Andrea Dulbecco, Marco Bianchi, Gianni Maestrucci, Leonardo Ramadori, Gianluca Saveri.

In qualità di docente di percussioni, insegna in numerose scuole di musica e accademie del territorio comasco, quali l’Accademia Europea di Musica di Erba, la Accademia Bandistica Comasca di Como e la scuola di musica “Officina delle Arti” di Giussano.

Dettagli