Mercoledì 10 maggio 2023 alle ore 20.30 al Teatro Sociale di Como si esibirà l’Orchestra di Fiati del Conservatorio di Como per l’ultimo appuntamento della Stagione Concertistica Off.
La compagine, diretta da Pierangelo Gelmini e Fulvio Clementi, presenterà un programma che rappresenta un viaggio nelle sonorità dell’orchestra di fiati, nella sua versatilità e potenzialità timbriche e tecniche a partire dagli arrangiamenti tratti dalla tradizione operistica verdiana, come il Nabucco, toccando diversi stili e culture, come le colonne sonore di John Williams e Ennio Morricone, passando per il jazz dell’austriaco Joe Zawinul, fino ad arrivare alla dedica a Chick Corea, compositore, pianista e tastierista statunitense, noto soprattutto per le sue produzioni jazz e jazz fusion negli Anni Settanta e Ottanta e infine brani originali per orchestra di fiati (Rikudim e Lord Tullamore).
L’indagine è volta a scandagliare e dare voce alle sperimentazioni artistiche dei musicisti nella musica colta così come nella musica popolare e nelle loro contaminazioni riflettendo la poliedrica ricchezza della mente umana nelle sue potenzialità filosofico-cognitive.
L’esplorazione del nuovo stimola la creatività e l’immaginazione creando nuove forme, trasformandole, rendendole udibili.
Questa preziosa produzione vede coinvolti diversi dipartimenti dell’istituto lariano: in primis il dipartimento di strumenti a fiati, ma anche i dipartimenti di canto, di archi, di percussioni e jazz coinvolgendo più di 70 studenti.
BIOGRAFIA PIERANGELO GELMINI Direttore
Pierangelo Gelmini ha compiuto gli studi musicali al Conservatorio di Milano, affiancando alle discipline strumentali la Composizione e la Direzione d’orchestra. Ha quindi proseguito gli studi di direzione a Stoccarda, a Ginevra e a Berlino, perfezionandosi con Arpad Gerecz, Janos Fürst e Juri Simonov. È vincitore dei concorsi internazionali di direzione d’orchestra “Johannes Brahms Dirigentenwettbewerb” (Mürzzuschlag, 1989), “Concorso ORT Orchestra della Toscana” (Firenze, 1990), “Concorso Prokofiev 1993” (San Pietroburgo). Dopo il suo debutto operistico con Carmen di Bizet a Milano, nel 1992 è assistente di Peter Maag al Teatro Comunale di Treviso, dove lavora alla produzione de Il Turco in Italia e di Lucia di Lammermoor e dirige alcuni concerti sinfonici; in seguito frequenta uno stage sulla vocalità condotto da Joan Sutherland e da Regina Resnik. Diviene in seguito assistente di Richard Bonynge. Ospite delle principali orchestre regionali italiane e di numerose orchestre europee (Bach Collegium Stuttgart & Gächinger Kantorei, New Irish Chamber Orchestra, Steirisches Symphonie Orchester, Solisten des Festspielhauses Bayreuth, Orchestra Filarmonica di Craiova, Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Lugano, Orchestra Filarmonica di Bacau, Berliner Symphoniker, Mediterranean Symphony Orchestra, St. Petersburg Philharmonic Orchestra, Orchestra da camera di Lomza), alla guida dell’Orchestra Rossini di Pesaro ha diretto il Concerto di intitolazione a Franco Corelli del teatro di Ancona. Dal 2001 è direttore principale dell’Orchestra Sinfonica del Lario, alla guida della quale ha diretto oltre 100 concerti sinfonici e numerose produzioni drammaturgiche realizzate in collaborazione con scrittori quali Eduardo Rescigno e Elisa Salvaterra. Ha realizzato incisioni discografiche dedicate ai concerti di Mercadante, alla prima ripresa in tempi moderni della Danza macabra di Kastner e un DVD sul Requiem di Mozart. Nel settembre 2009 ha inciso per RAI Trade in prima esecuzione assoluta l’opera Il sogno di Galileo di Federico Bonetti Amendola. Con riferimento ai suoi studi sull’opera italiana, ha collaborato con riviste musicali quali Le petit Figaro dell’Opéra di Liegi e L’ErbaMusica (Laboratorio di Musicologia applicata di Milano). Ha tenuto conferenze sul melodramma italiano e pubblicato due studi nel volume Guide des opéras de Mozart (Fayard-Paris). Dal 2001 al 2004 è stato “Direttore musicale stabile” delle produzioni del Festival Autunno Musicale a Como, affiancando Italo Gomez nella ideazione e nella produzione di numerosi eventi musicali e concerti in tutta Europa e nell’ambito del Festival di Como. A Como spiccano le inaugurazioni dal 2001 (Mahler, Ravel, Debussy) al 2004, con la creazione dell’Orchestra Barocca del Festival (Keiser: Markus Passion, 2002, Haendel: La Resurrezione, 2003, e Vespri delle Carmelitane, 2004) e le collaborazioni con artisti quali Dietrich Wagner, Tatiana Korovina, Katerina Didaskalou, Michele Barchi, Giuliano Sommerhalder, Sonia Bergamasco, Cristina e Amedeo Amodio, Alessandro Molin, Coro Monteverdi di Budapest e Ars Brunensis Brno. Nel 2002 ha instaurato un’intensa collaborazione con l’Orchestra Sinfonica del Cairo, con la quale ha tenuto concerti alla Cairo Opera House e al Festival di Alexandria. Nel 2004 diventa direttore stabile della stagione d’opera lirica del Teatro delle Erbe di Milano. Nell’ambito di una programmazione di carattere divulgativo e tradizionale, alla guida dell’Orchestra Filarmonica di Milano, dirige in un triennio tutti i principali titoli del repertorio italiano (Madama Butterfly, Bohème, Tosca, Norma, Rigoletto, Traviata, Trovatore, Un Ballo in Maschera, Il Barbiere di Siviglia, L’Elisir d’amore, Così fan tutte, Don Giovanni). Dal 2006 è Direttore Principale della stagione d’opera lirica al Castello Sforzesco prodotta dal Comune di Milano dove dirige Elisir d’amore (2006), Il Trovatore (2007), Tosca e La Traviata (2008), La Bohème (2009), Aida (2010). È invitato regolarmente quale membro di Giurie di Concorsi internazionali: Concorso di Composizione Fusi-Simc Italia; Concorso “Tagliavini” di Voghera e le ultime due edizioni del Concorso Internazionale di Canto “Magda Oliveiro” a Palazzo Cusani a Milano. Dal 1997 tiene annualmente corsi di direzione d’orchestra con l’Orchestra Filarmonica di Craiova e l’Orchestra Filarmonica di Bacau. È professore di Musica d’insieme e analisi al Conservatorio di Como e dirige regolarmente il Laboratorio lirico e i seminari di direzione d’orchestra al Conservatorio di Lugano. È Socio Onorario dell’Associazione ‘Franco Corelli’ di Ancona.
BIOGRAFIA FULVIO CLEMENTI Direttore
Nato a Busto Garolfo in provincia di Milano, ha iniziato i suoi studi musicali giovanili con il flicorno Tenore ed Euphonium passando poi allo studio del trombone a coulisse inizialmente con il M° Zattarin e successivamente con il M° Mario Pezzotta. Attraverso la sua guida si è diplomato presso l’Istituto Musicale “G. Donizetti” di Bergamo. Ha effettuato corsi pluriennali di perfezionamento e specializzazione strumentale: swing con il M° Pezzotta Primo Trombone delle Orchestre RAI Sinfonica e Ritmica di Milano e strumentale classico con i Maestri Mazzoni Terzo Trombone RAI di Roma, Zannirato Primo Trombone Orchestra Scala di Milano, Pursen London Brass. Ha infine seguito corsi per gruppi di fiati con il M° David Short Prima Tromba Orchestra RAI di Roma e corsi di perfezionamento orchestrale di Lanciano e Budrio. Ha svolto tre anni di servizio militare come flicorno Tenore/Trombone presso la Fanfara dei Carabinieri di Milano. Ha poi studiato composizione col M°Fernando Ghilardotti a Lugano. Alla sua crescita musicale ha contribuito inoltre il diploma in Musicoterapia, (prof. Rolando Benenzon), e quello in Psicomotricità C.N.R.P.P. (Bernard Aucouturier), particolarmente attento alle connessioni tra attività psicomotoria e musica. Successivamente ha ottenuto il diploma in Direzione d’Orchestra a Vienna presso i Wiener Meisterkurse con il M° Ervin Azel. Ha conseguito idoneità artistiche presso l’Orchestra dell’Arena di Verona, l’Orchestra della Rai di Roma, l’Orchestra della Radio Televisione della Svizzera Italiana, l’Orchestra Giovanile Italiana di Fiesole, il Corso di perfezionamento Orchestrale dell’Emilia-Romagna, l’Orchestra di Fiati del Comune di Milano e si è esibito sotto la direzione di importanti Maestri come Daniel Oren, Nello Santi, Marc Andrè, Piero Bellugi, Claudio Abbado ecc. Ha collaborato con diverse formazioni cameristiche e con l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, la Fondazione Arturo Toscanini di Parma, I Pomeriggi Musicali di Milano, il Teatro Angelicum di Milano, l’Orchestre Rai di Roma e Napoli e l’Orchestra Mozart Milano. È stato per 15 anni Primo Euphonium della Orchestra di Fiati del Comune di Milano ed per cinque Trombone/Euphonium della Orchestra Fondazione Arena di Verona. Si è occupato della stesura e realizzazione di progetti artistici con solisti di chiara fama, ed ha collaborato inoltre con l’Ufficio Cultura del Comune di Milano per la programmazione artistica della Civica Orchestra di Fiati dal 2005 al 2010. Si è impegnato con intensa attività alla preparazione e direzione di Orchestre e Formazioni di fiati e gruppi d’Ottoni. E’ stato docente di tromba e trombone presso i Conservatori di: Alessandria, Bolzano, Brescia, Reggio Calabria, Cuneo, Darfo Boario Terme (sez del Conservatorio L. Marenzio Brescia). Dall’anno 2021/2022 è ritornato al Conservatorio di G. Verdi di Como come docente di Trombone. Ha inoltre svolto attività di docenza per la Società Pedagogica Svizzera e per il Master di Arteterapia all’Helvetic Istitute di Bellinzona e l’Universita L.U.de.S. di Lugano. È stato responsabile di esami del Trinity College of London Examination Board. Ricercatore specialista in Musicoterapia e Psicomotricità, studia da molti anni l’applicazione di queste discipline nell’ambito della formazione emotivo-performativa del musicista, tenendo corsi di Consapevolezza e percezione corporea presso: Conservatorio di Cuneo, L. Marenzio di Brescia e sez. staccata Darfo Boario Terme e attualmente al conservatorio G. Verdi di Como. Direttore dal 1999 al 2005 della Scuola Civica di Musica di Gorla Maggiore (VA), dal 2005 al 2010 è stato Direttore della Civica Scuola di Musica di Milano Claudio Abbado, Dipartimento di Musica della Fondazione Milano.
FORMAZIONE OFCC
Flauto
Mariandrea Bonomo
Alessia Lallopizzi
Andrea Comunetti
Irene Zorloni
Nicole Montecolli
Lucia Ghilotti
Flavia Angotti
William Manoni
Carola Dall’Oro
Maddalena Protti
Vittoria Gervasoni °
Ottavino e flauto
Lourdes Karina Palomino Cerrada
Oboe
Mathis Pegoraro
Zoe Castracane
Corno Inglese
Germano Cortesi #
Clarinetto
Alessandro Cameroni
Veronica Colombo
Martina Ovidi
Michele Maggi
Tommaso Carlone
Giuseppe Ghilotti
Marta Fiori ^
Andrea Azzurra ^
Michele Cozza °
Emanuele Vellotti °
Riccardo Tedesco °
Simone Zaffaroni #
Travaglini Alessandro *
Clarinetto Basso
Susanna Grassi
Fagotto
Cesare Cattaneo
Carmelo Costanzo
Silvia Bosisio
Controfagotto
Travella Lorenzo
Corno
Alberto Rossi
Arianna Bernasconi
Caterina Neve
Castelnuovo Riccardo°
Ezio Rovetta *
Saxofono contralto
Yan Liu
Gabriele Ioppolo °
Saxofono tenore
Luca Fornasa
Alessandro Pellegrini °
Saxofono Baritono
Geo Mapelli Fugazza
Flicorno
Marco Suozzi
Aldo Pizzagalli
Trombe
Samuele Mauri
Riccardo Ciceri
Federico Carlomè
Elia Baretta
Luca Iaria
Matteo Manfredi
Giovanni Buccieri °
Trombone
Luca Mauri
Emre Demirci §
Martina Lombardi
Luca Lombardo
Matteo Selvaggio #
Euphonium
Ferrario Marco
Luraschi Valerio °
Elli Simone °
Tuba
Bernasconi Matteo °
Santalini Gabriele #
Violoncello
Virginia Astori
Chai Zihua
Cai Xuejie
Hengameh Hosseini
Contrabbasso e
Basso Elettrico
Claudio Stabile
Arpa
Laura Colombo
Pianoforte
Simone Cereda
Percussioni
Martino Benzoni
Jan Fontana
Federica Colzani
Filippo Terzaghi
Martino Benzoni
Giannella Davide °
Soprano
Marianna Iencarelli
Yoqi Yan
Zhang Tingyu
* docente
# aggiunto esterno
° Liceo “T. Ciceri”
- studente Erasmus
^ associato Anbima Como