Moby Dick alla prova
Moby Dick alla prova
Moby Dick alla prova
Moby Dick alla prova
Moby Dick alla prova

Moby Dick alla prova

di Orson Welles, dal romanzo di Herman Melville

con Elio De Capitani
e con Cristina Crippa, Angelo Di Genio, Marco Bonadei, Enzo Curcurù, Alessandro Lussiana, Massimo Somaglino, Michele Costabile, Giulia Viana, Vincenzo Zampa

Regia Elio De Capitani
Costumi Ferdinando Bruni
Musiche dal vivo Mario Arcari e Francesca Breschi

Coproduzione Teatro dell’Elfo e Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale

 

«Il testo di Welles, inedito in Italia, è un esperimento molteplice» sottolinea il regista Elio De Capitani «Blank verse shakespeariano, una sintesi estrema del romanzo, personaggi bellissimi, restituiti in modo magistrale e parti cantate. Noi abbiamo realizzato questo spettacolo ‘totale’, con in più la gioia di una sfida finale impossibile: l’apparizione del capodoglio. E con un semplice trucco teatrale siamo riusciti a crearla in scena».

In scena accanto a De Capitani (che interpreta Achab, padre Mapple, Lear e l’impresario teatrale) troviamo un cast che salda le eccellenze artistiche di tre generazioni di interpreti. La musica dal vivo e i canti (vibranti rielaborazioni degli sea shanties) riempiono intensamente la scena generando emozioni profonde, in uno spazio dominato da un fondale enorme, eppure leggero, cangiante e mutevole, capace di evocare l’immensità del mare e la presenza incombente del capodoglio.

Orson Welles portò al debutto il suo testo il 16 giugno 1955, al Duke of York’s Theatre di Londra. Lo mise in scena in un palco praticamente vuoto, scegliendo di non dare al pubblico né mare, né balene, né navi. Solo una compagnia di attori e sé stesso in quattro ruoli, Achab compreso. E vinse la sfida di portare in teatro l’oceanico romanzo di Melville gettando un ponte tra la tragedia di Re Lear e Moby-Dick: l’ostinazione del re – che la vita, atroce maestra, infine redimerà – si rispecchia in quella irredimibile, fino all’ultimo istante, dell’oscuro e tormentato capitano del Pequod.

Splendidamente tradotto per l’Elfo dalla poetessa Cristina Viti, il copione di Welles restituisce con forza d’immagini la prosa del romanzo.

RECITE

martedì, 16 aprile 2024 – ore 20.30 Prosa off

Moby Dick alla prova

di Orson Welles, adattato – prevalentemente in versi sciolti – dal romanzo di Herman Melville

Traduzione Cristina Viti

 

Capocomico / Lear / Achab / Padre Mapple                                     Elio De Capitani

Attor giovane / Ishmael                                                                    Angelo Di Genio

Attrice giovane / Cordelia / Pip                                                         Giulia Di Sacco

Direttore di scena / Cambusiere                                                       Cristina Crippa

Attore serio / Kent / Starbuck / Queequeg                                       Marco Bonadei

Attore di mezza età / Stubb / Daggoo / Voce dello Scapolo            Enzo Curcurù

Attore / Flask / Vedetta                                                                    Michele Costabile

Attore veterano / Peleg / Voce della Rachele                                   Massimo Somaglino

Attore cinico / Elijah / Tashtego                                                       Alessandro Lussiana

Attore con il giornale / Carpentiere / Vedetta                                  Vincenzo Zampa

Direttore d’orchestra                                                                        Mario Arcari

 

Regia                          Elio De Capitani


Costumi                      Ferdinando Bruni

Maschere                    Marco Bonadei

Luci                             Michele Ceglia

Suono                         Gianfranco Turco
Musiche dal vivo         Mario Arcari e Francesca Breschi

Coproduzione                        Teatro dell’Elfo e Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale

I singoli biglietti degli spettacoli saranno in vendita a partire da sabato 9 settembre ore 10.00, presso il botteghino del Teatro e online su questo sito.

Al momento sono in vendita gli abbonamenti… NON PERDERTELI!

Abbonamento PROSA OFF… scopri di più cliccando qui!

PREZZI

Posto unico     20€+ prev.
Under18 / tariffa Inteatro 10€

Dettagli