LE PRIMAVERE La Città delle Dame

LE PRIMAVERE La Città delle Dame

 

Silvia Barbieri e Daniela Taiocchi condurranno le lettrici de La Provincia – che si prenoteranno sul sito de Le Primavere per salire sul palco – in un viaggio che parte dal testo di una donna, Christine de Pizan, che all’inizio 1400 scrive “La città delle dame”. Tratteggiando la visione di una città guidata da Ragione, Rettitudine e Giustizia, accorpa esempi di donne straordinarie che lungo i secoli hanno cambiato la storia del mondo con biografie e visioni contemporanee.

Non c’è mai stato un momento negli ultimi anni in cui i media hanno raccontato il coraggio delle donne come nelle settimane di attacco della Russia all’Ucraina.
Donne sotto le bombe, madri che proteggono i fi gli nei bunker e madri che cercando di fuggire da un territorio martoriato verso un futuro più che mai incerto. Ma anche donne anziane, rimaste solamente con la loro memoria, perché la realtà di tutti i giorni viene ridotta a maceria. E donne che lasciano i loro mariti a combattere e fuggendo si chiedono se si potrà mai tornare indietro, a com’era tutto prima. Donne, infine, che da anni vivono qui in Italia per studio o per lavoro e hanno lasciato in Ucraina madri, padri, parenti e amici.
Le lacrime di tutte queste donne non sono mai solo di disperazione: nascondono anche una voglia di resistere e di rinascere, che emerge e diventa fierezza, dolcezza e forza. Da queste lacrime partiamo per guardare alle città con gli occhi delle donne. Silvia Barbieri e Daniela Taiocchi condurranno le lettrici de La Provincia – che si prenoteranno sul sito de Le Primavere per salire sul palco – in un viaggio che parte dal testo di una donna, Christine de Pizan, che all’inizio del 1400 scrive “La città delle dame”. Tratteggiando la visione di una città guidata da Ragione, Rettitudine e Giustizia, da lo spunto per raccontare esempi di donne straordinarie che lungo i secoli hanno cambiato la storia del mondo con biografi e e visioni contemporanee. Un’occasione per mettere al centro la forza, il coraggio e l’intelligenza femminili nella costruzione di una città che possa rigenerarsi ed essere sempre feconda.

Dettagli