La vie moderne

La vie moderne

Giardino delle Mura
domenica, 3 luglio – ore 18.30

Thé vert, jardin vert

Alexander Borodin (1833-1887)
Quartetto d’archi n. 2
Allegro moderato
Scherzo. Allegro
Notturno. Andante
Finale. Andante

Pëtr Il’ič Čajkovskij (1840-1893)
Sestetto op. 70 in re minore Souvenir de Florence
Allegro con spirito
Adagio cantabile e con moto
Allegretto moderato
Allegro con brio e vivace

Ensemble d’archi dell’Orchestra 1813

violini Sara Sternieri, Sofia Villanueva
viole Giorgio Musio, Giulia Dessy
violoncelli Fabio Mureddu, Valentina Giacosa

SARA STERNIERI
Si afferma giovanissima in vari concorsi nazionali ed internazionali,tra i quali il XV Concorso internazionale di musica da camera ‘Vittorio Guy’ di Firenze, ed il Concorso nazionale di violino città di ‘Vittorio Veneto’. Suona per importanti festival e teatri italiani ed esteri, tra cui: Amici della Musica di Firenze, Vicenza, Palermo, Società dei Concerti di Milano, Festival di Ravello, Sagra Malatestiana, con tournée in Europa, Giappone, India, Nord e Sud America. Ricopre il ruolo di spalla dei primi violini presso le orchestra dei teatri di Bologna, Catania, Filarmonica Marchigiana, Orchestra Rossini di Pesaro, Genova e Parma, maturando un importante esperienza lirico-sinfonica sotto la direzione dei Maestri Giulini, Sinopoli, Maazel, Metha, Temirkanov e Muti. Attualmente é primo violino dell’Orchestra 1813.

SOFIA VILLANUEVA
Nata a Barcellona , si è diplomata con il massimo dei voti al Conservatorio di musica di Valencia e alla Scuola superiore di musica di Lübeck con M. Egelhof e W. Levin. Si è poi perfezionata all’Università di Vienna, sotto la guida di T. Fheodoroff, membro del prestigioso Concentus Musicus Vienna. Ha lavorato con: Orchestra Sinfónica de Euskadi (Spagna), Orchestra della Radio Tedesca di Amburgo, Wiener Akademie, Orchestra Regionale della Toscana, Orchestra della Staatsoper di Vienna. Ha frequentato numerose masterclass di violino e di musica da camera con Walter Levin, Zakhar Bron, Ruggiero Ricci, Alberto Lysy, Midori, e alcuni membri dell’Orchestra Filarmonica di Vienna. Dal 2008 è spalla dei secondi violini dell’Orchestra 1813.

GIORGIO MUSIO
Nato a Cagliari nel 1977, si è diplomato in viola con il massimo dei voti sotto la guida di L. Mocci presso il Conservatorio di Cagliari. Ha collaborato con diverse orchestre, tra cui: Orchestra del Conservatorio di Cagliari, Lanciano, Monopoli, Cooperativa Teatro e/o Musica di Sassari e del Teatro Marrucino di Chieti. Per le ‘Serate Musicali in Sardegna’ di Alghero, suona ogni anno in quartetto con il violoncellista  F. Maggio Ormezowski. Attualmente fa parte dell’Orchestra dell’Ente ‘Marialisa de Carolis’ per la stagione lirica di Sassari e dal 2008 svolge il ruolo di concertino nell’Orchestra 1813.

GIULIA DESSY
Nata a Cagliari, si diploma in viola presso il Conservatorio della sua città. Successivamente si perfeziona nella tecnica orchestrale presso il Teatro Sperimentale di Spoleto e presso l’Accademia del Teatro alla Scala di Milano, e nella musica da camera e nella tecnica strumentale sotto la guida di eccellenti musicisti e docenti quali i membri del Quartetto Turner e del Quartetto della Scala, L. Ranieri, S. Braconi, S. Briatore, P. Juedt, M. Kugel e D. Mattu. Ha collaborato e tuttora collabora in qualità di violista con: Teatro Lirico di Cagliari, I Pomeriggi Musicali di Milano, e come prima viola con l’Orchestra dell’Ente Concerti ‘Marialisa De Carolis’ di Sassari e l’Orchestra del Luglio Musicale Trapanese. Svolge attività cameristica con diverse formazioni, e fa stabilmente parte del quartetto d’archi cagliaritano Arkètipe Ensemble.

FABIO MUREDDU
Ha studiato a Cagliari con R. Witt e O. Piastrelloni, diplomandosi con lode presso il Conservatorio G. P. da Palestrina. Si perfeziona poi con R. Filippini presso l’Accademia Stauffer di Cremona. Approfondisce inoltre lo studio del repertorio cameristico presso la Scuola Superiore di Duino con E. Bronzi e il Trio di Trieste, e con C. Fabiano presso l’Accademia di S. Cecilia a Roma, dove frequenta anche il corso di Primo Violoncello in Orchestra con L. Piovano. Ha vinto numerosi premi e partecipato a corsi di perfezionamento con artisti quali B. Canino, F. Maggio Ormezowsky, E. Dindo, J.-G. Queyras, M. Polidori, S. Laffranchini, M. Scano. Si è esibito in concerti cameristici con il Quartetto della Scala, l’Ottetto di violoncelli della Scala, S. Accardo, B. Giuranna, R. Filippini, F. Petracchi. Ha partecipato con D. Riondino e P. Odifreddi alla realizzazione dello spettacolo Viaggio a Flatlandia, eseguendo brani tratti dalle Suites di Bach. Si è recentemente esibito con il prestigioso violoncello Cristiani (1700) di Antonio Stradivari, presso il Museo Civico di Cremona. Collabora con orchestre prestigiose, quali: Orchestra da Camera Italiana, Filarmonica della Scala, Accademia di S. Cecilia, Teatro Lirico di Cagliari. Attualmente suona nell’Orchestra 1813, in qualità di primo violoncello, dopo aver ricoperto questo ruolo anche nell’Orchestra dell’Accademia della Scala e (selezionato da Riccardo Muti) nell’Orchestra giovanile Cherubini.

VALENTINA GIACOSA
Si è diplomata in violoncello con il massimo dei voti sotto la guida di N. Zanardi presso il Conservatorio N. Paganini di Genova, dove nel 2008 ha conseguito il diploma di II livello del biennio sperimentale. Attualmente si sta perfezionando con R. Agosti (primo violoncello del Teatro Carlo Felice di Genova). Ha partecipato ai Corsi di formazione orchestrale presso il Conservatorio di Genova, collaborando con solisti e direttori di chiara fama: K. Martin, P. Bellugi, P. Maag, R. Ricci. È stata inoltre finalista al Concorso di esecuzione musicale ‘G. De Vincenzi’ edizione 2002, e nel 2003, 2004 e 2005 ha vinto il premio ‘Sfilio’ al medesimo concorso. Nel 2007 si è classificata al secondo posto del Concorso internazionale di Pontinvrea, premio ‘Rrok Jakaj’ con il duo Giacosa-Salio. Collabora stabilmente con diverse orchestre, tra cui l’Orchestra Sinfonica di Savona e di Sanremo. Dal 2008 svolge il ruolo di secondo violoncello dell’Orchestra 1813.

Dettagli