Le serre di Villa Grumello
venerdì 13 luglio – ore 19.30
Progetto, regia e coreografia
Isa Traversi
Cantanti AsLiCo
Damiana Mizzi, soprano
Teresa Iervolino, mezzosoprano
Cinzia Chiarini, mezzosoprano
Roberto Lorenzi, basso
Danzatrice
Francesca Romano
con la partecipazione di
Giorgia Milasi
Pianoforte
Federica Falasconi
Musica elettronica dal vivo
Alberto Traversi
Musica gitana
Ion, Marcus, Severica, Eduard, Ion e Adrian
Intervento pittorico
Ornella Butti
Produzione AsLiCo
Oltre le barriere della terra si estende lo spazio, questa immensità in cui ogni mente si muove, si smarrisce, ritrova se stessa, vuole comprendere, si perde di nuovo. Non troverete confini: né sopra né sotto, né destra né sinistra, né da una parte né dall’altra. C’è soltanto questa profondità luminosa. Non troverete confini : la natura stessa delle cose lo impedisce.
Lucrezio, De rerum natura
Andare camminare raccontare: il cammino come sistema di conoscenza
Il pubblico ‘in cammino’ si mette in gioco fisicamente tra la dimensione della natura e quella della narrazione teatrale in uno spazio di residuale bellezza che tiene vivo l’incontro tra strade che accettano di potersi incontrare : quella dello spettatore e quella dell’artista.
Incontri visionari, emozionanti e feroci con danzatori, cantanti lirici, musicisti e artisti visivi, perché la fruizione dell’arte avvenga in relazione dinamica col pubblico, dove si tenga vivo anche l’incontro col mondo della natura.
Il segno teatrale e il tessuto della musica rivivono con lo spettatore eterne emozioni a ricordarci che il senso delle cose è racchiuso in noi viaggiatori curiosi dello spazio e del tempo.
Isa Traversi
ISA TRAVERSI
Danzatrice, coreografa e regista, formatasi alla scuola di Ballo del Teatro alla Scala, ha fin dalla giovinezza attraversato territori di ricerca teatrale collaborando con poeti, musicisti, registi, attori e artisti visivi quali Lindsay Kemp, Luca Ronconi, Bruno Munari, Marinella Guatterini, Claudio Bisio, Pietro Ubaldi, Arrigo Cappelletti, Giovanni Falzone, Ornella Butti, Giulio Stocchi, il trio Rhapsodija, Francesco Leprino, Vanessa Beecroft. Si avvicina al teatro d’opera nel 1980 danzando al Maggio Musicale Fiorentino nel Rheingold diretto da Zubin Mehta, passione sempre coltivata e tuttora attraversata come coreografa. Ha messo in scena spettacoli, coreografie, performance ed eventi legati al mondo del teatro, della musica, dell’arte, del cinema, della poesia e della moda. Dirige con forte passione pedagogica e artistica la sua Scuola di danza a Como dal 1980: laboratorio creativo e interdisciplinare che ha prodotto molti spettacoli e balletti presentati al Teatro Sociale e all’Autunno Musicale a Como, al Piccolo Teatro di Milano, in spazi creativi e in rassegne teatrali in Italia, all’estero e in Rai, e dato vita al gruppo Kitchen ispirato al Teatro-Danza. Nell’ultimo anno ha curato l’allestimento scenico della mostra ‘Ballets Russes’ al Teatro alla Scala e firmato le coreografie per Salomé di Richard Strauss al Teatro Petruzzelli di Bari per la regia di Vittorio Sgarbi.