Curiositas

Curiositas

Della vita e della morte di Plinio il Vecchio

Drammaturgia Giuseppe Di Bello
con Arianna Scommegna
Chitarra Massimo Betti

Regia Mattia Fabris
Produzione Atir e Teatro Sociale di Como-AsLiCo

in occasione delle Celebrazioni per il Bimillenario della nascita di Plinio Il Vecchio

promosse da Fondazione Volta e Accademia Pliniana

Lo spettacolo prende spunto dalla morte di Plinio il Vecchio avvenuta nel 79 d.C., durante l’eruzione del Vesuvio che distrusse Ercolano e Pompei.  Quel giorno, Plinio, senza indugio, a capo della sua flotta, si dirige verso la sua stessa morte. Plinio perse così la sua vita, spinto dalla generosità, dal coraggio, ma soprattutto dalla passione per la ricerca scientifica; perché non poteva non assistere ad un simile fenomeno, perché non poteva perdere l’occasione di studiare e descrivere da vicino quegli strani vapori provocati dall’eruzione e di cui naturalmente nessuno poteva conoscere nulla.

Attraverso un racconto partecipato ed emozionante, la pièce dipinge un affresco appassionato sulla vita di Plinio, le sue fragilità, il suo rapporto conflittuale con la natura, ma soprattutto la sua innata curiositas, che lo portava ovunque a togliersi il sonno per poter continuare a studiare e scrivere pagine di rara bellezza.

Sala Bianca
giovedì, 27 aprile 2023 – ore 18.30
I DUEMILA ANNI DI PLINIO IL VECCHIO
Conferenza a cura di Massimiliano Mondelli, presidente di Accademia Pliniana e
vicepresidente del Comitato per le Celebrazioni del Bimillenario pliniano e della Società Palchettisti
e il Prof. Luigi Picchi, autore di
Plinio il Vecchio. L’eredità di un illustre comasco scrittore, naturalista, ammiraglio.

Comunicato Stampa Curiositas

Dettagli