Conservatorio di Como – C’era una volta l’Est

Conservatorio di Como – C’era una volta l’Est

C’era una volta l’Est

 

Dmitri Šostakóvič (1906 – 1975)
Sonata in re minore per violoncello e pianoforte, op. 40

Violoncello Matilde Pesenti
Pianoforte Gaia Gervasini

 

Dmitri Šostakóvič
Quintetto in sol minore per pianoforte e archi, op. 57

Quintetto Novecento
Violino Alice Cansirro Cortorillo
Violino Daniele Rumi
Viola Ludovico Matteo Carangi
Violoncello Matilde Pesenti
Pianoforte Marina Adamoli

 

in collaborazione con Conservatorio di Como

Matilde Pesenti inizia gli studi musicali di violoncello presso la Scuola di musica Dedalo, dal 2016 frequenta l’accademia Milano Music Master con il M. Luca Magariello e attualmente studia presso il Conservatorio di Como con il M. Guido Boselli. Ha preso parte ad alcune produzioni sinfoniche promosse dalla Società dei Concerti, da laVerdi e dall’ensemble di musica contemporanea Achrome.

Gaia Luce Gervasini si avvicina allo studio del pianoforte all’età di 10 anni. Attualmente frequenta il biennio accademico presso il Conservatorio “G. Verdi” di Como, nella classe del M. Luca De Gregorio. Ha partecipato a masterclass di pianoforte con i maestri R. Plano, A. Przemyk-Bryla, V. Dvorkin, V. Mushkatkol, N. Trull e di musica da camera con F. Ayo ed il Quartetto Echos.Si incontrano nelle classi di musica da camera dei maestri Federica Valli e Paolo Beschi. Sia in formazione di duo che di trio, con il clarinettista Simone Zaffaroni, si sono esibite a Villa Olmo a Como e al Palazzo Reale di Monza.

 

Formatosi tra le mura del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Como, dove tutti i membri proseguono attualmente gli studi, il quintetto Novecento è composto da Marina Adamoli (pianoforte), Alice Cansirro Cortorillo (violino), Ludovico Matteo Carangi (viola), Matilde Pesenti (violoncello) e Daniele Rumi (violino). Nel novembre del 2022 partecipa al concorso regionale “Lombardia è musica” in rappresentanza del Conservatorio di Como vincendo il terzo premio. Tra i vari concerti, si esibiscono per diverse realtà musicali tra Milano e Varese, come la Settimana del Sistema in Lombardia e l’Associazione “ImmaginArte”.

Dettagli