Parco Villa Olmo
venerdì, 1 luglio, ore 21.30
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 6 op. 68 in fa maggiore op. 68 Pastorale
Allegro ma non troppo. Risveglio dei sentimenti all’arrivo in campagna
Andante molto mosso. Scena al ruscello
Allegro. Lieta brigata di campagnoli
Allegro. Il temporale
Allegretto. Canto pastorale: sentimenti di gioia e di riconoscenza dopo il temporale
Pëtr Il’ič Čajkovskij
Sinfonia n. 6 in si minore op. 74 Patetica
Adagio – Allegro ma non troppo
Allegro con grazia
Allegro molto vivace
Finale: Adagio lamentoso – Andante
Direttore
Christopher Franklin
Orchestra 1813
Christopher Franklin Direttore
Avendo iniziato la sua carriera in Italia, Christopher Franklin ha diretto nei principali teatri lirici e festival italiani fra cui: Teatro Regio di Torino, Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Comunale di Bologna, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Massimo di Palermo, Piccolo Teatro di Milano, Teatro Comunale di Treviso, Teatro Pergolesi di Jesi, Rossini Opera Festival di Pesaro, Spontini Festival di Jesi.
Egualmente attivo anche in ambito sinfonico, ha diretto la Royal Philharmonic Orchestra, Sydney Symphony Orchestra e West Australian Symphony Orchestra, la National Philharmonic of Russia, una tournée in Germania con i Münchner Symphoniker, nonché la SWR Orchester, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestre de la Monnaie in Bruxelles, Orchestra della Radio Svizzera Italiana di Lugano, Orchestra de Comunitat di Valencia, Orchestra de la Navarra, Sinfonieorchester St. Gallen, Orchestra Verdi di Milano, Orchestra della Toscana, Orchestra Filarmonica dell’Arena di Verona, Filarmonica ’900 del Teatro Regio di Torino, Filarmonica Toscanini di Parma, Orchestra da Camera di Padova, I Pomeriggi Musicali di Milano, Accademia della Scala di Milano, collaborando con solisti di fama mondiale fra i quali Salvatore Accardo, Boris Belkin, Misha Maisky, Natalia Gutman.
La stagione 2010-11 vede il suo debutto alla Minnesota Opera in una nuova produzione de La Cenerentola, una nuova produzione de Il barbiere di Siviglia a Lima (Juan Diego Florez, Kate Aldrich, Ruggero Raimondi), e concerti con l’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova. Farà seguito una nuova produzione di Così fan tutte alla Minnesota Opera.
Le più recenti produzioni liriche comprendono: Death in Venice all’Opera de Belles Artes in Mexico City, una nuova produzione di Attila a Lima (Adbrazakov, Theodossiou); Le Comte Ory alla National Greek Opera di Atene, le nuove produzioni di L’amour coniugale di Mayr (recentemente pubblicata dalla Naxos), La cambiale di matrimonio e La gazzetta (prossimamente in uscita su CD-DVD) tutte al Rossini Festival di Wildbad, Une education manquée di Chabrier e La cambiale di matrimonio al Wexford Festival, una nuova produzione di Sweeney Todd al Teatro Comunale di Bologna, La vedova allegra di Lehar al Teatro San Carlo di Napoli e al Carlo Felice di Genova, una nuova produzione di Don Giovanni a Messina e L’elisir d’amore al Teatro Carlo Felice di Genova.
Insieme al tenore Juan Diego Florez, ha al suo attivo numerose tournée all’estero in importanti sale concertistiche: Konzerthaus Wien, Herkulessaal-Mùnchen, Alte Oper-Frankfurt, Philharmonie-Kòln, Théâtre des Champs-Elysées Paris, Musikhalle-Hamburg, Festspielhaus di Baden-Baden, Konzerthaus-Dortmund, Cadogan Hall-London, Palaõ des Arts-Valencia, Carnival Center-Miami, International House of Music di Mosca, Dvorak Hall di Praga ed ha in programma nuove tournée in Germania, Austria, Spagna, Francia, Stati Uniti e Sud America.
Appassionato sostenitore della musica contemporanea, ha diretto opere di molti compositori viventi: in Italia il dittico di Marco Tutino (La Lupa, Dylan Dog) e la prima del suo Concerto per clarinetto, la prima italiana di Jackie O di Michael Daugherty, in Australia ha diretto la Sinfonia n. 33 di Ross Edwards e Ngangkar di Georges Lentz. Vincitore del Concorso internazionale ‘Gino Marinuzzi’, é stato assistente del Maestro Gianluigi Gelmetti al Teatro dell’Opera di Roma, Teatro alla Scala, Covent Garden, La Fenice di Venezia, con i Münchner Philharmoniker ed in altri teatri. Come vincitore del Concorso Internazione per Direttori d’Orchestra ‘Toti dal Monte-La Bottega’ presso il Teatro Comunale di Treviso, è stato direttore residente, nonché assistente di Peter Maag. È stato vincitore del prestigioso premio ‘Franco Ferrara’ presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena. Ha iniziato a studiare violino a 6 anni; dopo essersi diplomato in violino e letteratura tedesca, ha conseguito il Master of Music in direzione d’orchestra presso l’Università di Illinois e il Dottorato con Federik Prausnitz al Peabody Conservatory of Music a Baltimora. Grazie alla Fulbright Grant, ha potuto studiare al Conservatorio di Saarbrùcken in Germania. Si è poi perfezionato con Seiji Ozawa, Robert Spano e Gustav Meier presso il Tanglewood Music Festival (USA) e con Charles Bruck presso la Pierre Monteux School for Conductors (USA). Attualmente vive a Lucca.
ORCHESTRA 1813
Costituita dall’AsLiCo nel 2007, l’Orchestra 1813 ha debuttato ne Il re pastore di Mozart, sotto la direzione musicale di Bruno Dal Bon. Partecipe in questi anni dei progetti e dei circuiti promossi dall’AsLiCo (Pocket Opera, Opera domani), ha preso parte a numerose produzioni liriche in un calendario intenso di lavoro: L’elisir d’amore, Il barbiere di Siviglia, La Cenerentola, Don Pasquale, Madama Butterfly, L’Italiana in Algeri, Rigoletto, Don Giovanni, Tosca, Le nozze di Figaro (Pocket Opera), The Fairy Queen, Così fan tutte, Hänsel e Gretel, Lupus in fabula, Nabucco (Opera domani), La serva padrona (Stagione notte 07/08). È inoltre l’orchestra residente del Festival Como Città della Musica, in cui ha partecipato alle produzioni di Madama Butterfly (2008), Rigoletto (2009), Don Giovanni (2010), nonché a numerosi concerti in formazioni cameristiche. Protagonista dell’intera stagione concertistica del Teatro Sociale di Como e coinvolta in numerosi concerti sul territorio in collaborazioni con le istituzioni cittadine e gli enti locali, ha lavorato con direttori quali: Manlio Benzi, Matteo Beltrami, Alessandro D’Agostini, Alessandro Ferrari, Christopher Franklin, José Luis Gomez-Rios, Oliver Gooch, Pietro Mianiti, Francesco Pasqualetti, Giuseppe Sabbatini, Carlo Tenan, ed ha collaborato con solisti di fama quali: Giuseppe Albanese, Ramin Bahrami, Uri Caine, David Garrett, Alexander Lonquich, Stefano Montanari, Mischa Maisky, Francesco Manara, Danilo Rossi, Giovanni Sollima, François-Joel Thiollier e il Quartetto della Scala.