Como, Parco Villa Olmo
giovedì, 5 luglio 2012, ore 21.30
FRANZ SCHUBERT
Sinfonia n. 8 Incompiuta
Allegro moderato
Andante con moto
ROBERT SCHUMANN
Sinfonia n. 3 Renana
Vivace
Scherzo. Molto moderato
Non presto
Solenne
Vivace
Direttore
Alessandro Maria Carnelli
Orchestra 1813
ALESSANDRO MARIA CARNELLI
Nella stagione in corso, ha diretto tra l’altro tre concerti in Francia, un concerto al Teatro Dal Verme di Milano con i Pomeriggi Musicali e ha debuttato con l’Orchestra 1813 del Teatro Sociale di Como. I mesi estivi sono sotto il segno della prosecuzione di collaborazioni già avviate: un concerto con cantate del barocco tedesco con Gemma Bertagnolli e Federico Sacchi, un concerto a Como Festival con l’Orchestra 1813 (Incompiuta di Schubert e Renana di Schumann) e un ciclo di cinque concerti con I Pomeriggi musicali. La stagione 2012/13 prevede tra l’altro il suo debutto a al Musikverein di Vienna. Nel febbraio e maggio 2010 ha diretto la Wiener Concert-Verein Orchester di Vienna in due concerti comprendenti musiche di Mozart, Schubert, Mahler e Verklärte Nacht di Schönberg; nella primavera 2011 ha diretto l’ensemble del Teatro Regio di Torino nel Histoire du soldat di Stravinsky e ha debuttato con I Pomeriggi musicali di Milano. Ha tenuto concerti presso la Sala Verdi di Milano ed il Palazzo dei Congressi di Stresa. La sua collaborazione con CPI (Cantori Professionisti d’Italia) lo ha portato a lavorare con cantanti di fama internazionale quali A. Corbelli, G. Bertagnolli, P. Spagnoli. Dal 2004 gode del sostegno della Fondazione Salina nell’ambito di un programma per giovani talenti, raro esempio in Italia di sostegno di privati alla formazione a lungo termine, grazie al quale partecipa annualmente alla stagione della Fondazione ad Arona; è assistente di Umberto Benedetti Michelangeli presso l’Orchestra Sinfonica Giovanile del VCO che ha più volte diretto in concerto; ha anche collaborato con il Conservatorio di Novara per l’esecuzione di brani di giovani compositori. Ha lavorato con solisti quali G. Cassone, F. Manara, E. Pompili, A. Kravtchenko.
Ha studiato direzione d’orchestra dal 2000 al 2004 al Wiener Musikseminar di Vienna con Erwin Acèl, perfezionandosi in seguito in numerosi corsi e masterclass tra cui a San Pietroburgo, Firenze e alla masterclass estiva del Royal College of Music di Londra; nel 1999 ha ottenuto la borsa di studio della Fondazione Wagner del Festival di Bayreuth. La sua formazione comprende anche il diploma di pianoforte, la laurea in musicologia e studi di composizione e organo barocco. È inoltre autore delle monografie su Musorgskij, Tchajkovskij, Schoenberg e Sostakovic pubblicate da Skira e apparse con Il corriere della sera.
ORCHESTRA 1813
Costituita dall’AsLiCo nel 2007, l’Orchestra 1813 ha debuttato ne Il re pastore di Mozart, sotto la direzione musicale di Bruno Dal Bon. Partecipe in questi anni dei progetti e dei circuiti promossi dall’AsLiCo (Pocket Opera, Opera domani), ha preso parte a numerose produzioni liriche in un calendario intenso di lavoro: L’elisir d’amore, Il barbiere di Siviglia, La Cenerentola, Don Pasquale, Madama Butterfly, L’Italiana in Algeri, Rigoletto, Don Giovanni, Tosca, Le nozze di Figaro, La traviata, Così fan tutte (Pocket Opera), The Fairy Queen, Così fan tutte, Hänsel e Gretel, Lupus in fabula, Nabucco (Opera domani), La serva padrona (Stagione notte 07/08). Dal 2008 è inoltre l’orchestra residente del Festival Como Città della Musica, cui ha partecipato per le produzioni lirico-sinfoniche e numerosi concerti in formazioni cameristiche.
Protagonista dell’intera stagione concertistica del Teatro Sociale di Como e coinvolta in numerosi concerti sul territorio in collaborazioni con le istituzioni cittadine e gli enti locali, ha lavorato con direttori quali: Manlio Benzi, Matteo Beltrami, Alessandro D’Agostini, Alessandro Ferrari, Christopher Franklin, José Luis Gomez-Rios, Oliver Gooch, Pietro Mianiti, Francesco Pasqualetti, Giuseppe Sabbatini, Carlo Tenan, ed ha collaborato con solisti di fama quali: Giuseppe Albanese, Ramin Bahrami, Mario Brunello, Uri Caine, David Garrett, Alexander Lonquich, Stefano Montanari, Mischa Maisky, Francesco Manara, Alexander Romanovsky, Danilo Rossi, Giovanni Sollima, François-Joel Thiollier e il Quartetto della Scala. Dal 2011 José Luis Gomez-Rios è direttore stabile dell’orchestra.
Violini primi
Sara Sternieri*
Antoaneta Arpasanu
Giacomo Bianchi
Lorenzo Brufatto
Dario Cazzani
Matteo Colombo
Alessandra Dalla Barba
Alessia Menin
Juliane Reiss
Susanna Traverso
Violini secondi
Sofia Villanueva*
Maria Pia Abate
Lalitha Del Parente
Adriana Marino
Francesca Messore
Mariella Sanvito
Stefano Sergeant
Federico Silvestro
Viole
Ruxandra Stefan*
Ilaria Bruzzone
Matteo Lipari
Giorgio Musio
Lorenzo Ravazzani
Violoncelli
Luca Bacelli*
Valentina Giacosa
Antonino Saladino
Valentina Sgarbossa
Contrabassi
Giacomo Masseroli*
Paolo Guglielmetti
Claudio Schiavi
Flauti
Giulia Carlutti*
Olivia Gigli
Oboi
Chiara Telleri*
Eleonora Grampa
Clarinetti
Marino Delgado Rivilla*
Marco Sala
Fagotti
Angelo Russo*
Angela Gravina
Corni
Ivan Zaffaroni*
Massimiliano Crotta
Alessandro Mauri
Cristina Pini
Trombe
Valerio Panzolato*
Enrico De Milito
Tromboni
Carlo Balmelli*
Igor Peduzzi
Maurizio Tedesco
Timpani
Maurizio Berti*
Ispettore
Sandro Zanon
*prime parti