Brecht e un destino italiano – una tavola rotonda

Moderatore:
Marco Castellari, professore ordinario di Letteratura Tedesca all’Università degli Studi di Milano

Relatori:
Raffaella Di Tizio, professoressa all’Università di Roma Tre
Alberto Benedetto, direttore di Produzione del Piccolo Teatro di Milano
Stefano de Luca, regista e collaboratore di Giorgio Strehler

a cura di Conservatorio di Como

 

Il prossimo 4 e 5 aprile 2024 il Conservatorio di Como, insieme al Teatro Sociale di Como, metterà in scena Ascesa e caduta della città di Mahagonny, opera in tre atti con musica di Kurt Weill e libretto di Bertolt Brecht.

La complessità e l’attualità brutale di quest’opera hanno reso manifesta la necessità di un approfondimento attraverso un percorso di avvicinamento al mondo sonoro e teatrale di Brecht e Weill. Road to Mahagonny è un viaggio esplorativo in uno dei capisaldi della letteratura e del teatro che farà emergere nuovi interrogativi sul mondo contemporaneo. È una strada un po’ anticonvenzionale, che conduce chi la segue per sentieri diversi, che raccontano di intrecci di vite, di utopie, di storia, politica e costume attraverso un ciclo di conferenze, tavole rotonde in un confronto sempre biunivoco con il pubblico, per poi riportare infine all’opera. Emergerà con chiarezza l’importanza di analizzare oggi l’opera di Brecht, soprattutto all’interno di un’istituzione di Alta formazione artistica e musicale quale è il Conservatorio.

Tra questi, in programma nel Foyer del Teatro si terrà il 6 marzo Brecht e un destino italiano, una tavola rotonda con Raffaella Di Tizio, Stefano De Luca e Alberto Benedetto che con moderatore Marco Castellari. Si discuterà del successo italiano di Brecht: l’arrivo dei testi brechtiani in Italia durante il ventennio, il controverso rapporto tra Brecht e il Piccolo Teatro, l’allievo Strehler e l’investitura europea, Paolo Grassi e l’annosa vicenda dell’acquisizione dei diritti, Mahagonny alla Piccola Scala, la traduzione di Fedele D’Amico.

 

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Dettagli