OperaLombardia

Home » OperaLombardia
La bohème
Project

La bohème

La bohème, uno dei titoli più rappresentati in tutto il mondo, porta la firma nell'allestimento di Renata Scotto, che vinse giovanissima il Concorso AsLiCo per giovani cantanti lirici.

Iphigénie en Tauride
Project

Iphigénie en Tauride

Christoph Willibald Gluck con "Iphigénie en Tauride" crea da questa tragica trama un'opera altamente drammatica e di intensa suggestione emotiva, portata sui palcoscenici di Opera Lombardia da Emma Dante e diretta da Diego Fasolis.

Il trovatore
Project

Il trovatore

Il trovatore, secondo titolo della Trilogia popolare di Giuseppe Verdi, vedrà sul podio Jacopo Brusa, mentre l’allestimento sarà affidato al regista Roberto Catalano.

La fanciulla del West
Project

La fanciulla del West

La stagione d'opera del Teatro Sociale chiude con l'allestimento di Andrea Cigni de La fanciulla del West, con la direzione affidata a Valerio Galli, tra gli esecutori e interpreti contemporanei pucciniani più apprezzati.

Norma
Project

Norma

Opera caratterizzata da tinte fosche e acerbi contrasti sia musicali che drammaturgici, pone al centro la figura femminile di Norma, personaggio contraddistinto da una forza di carattere prorompente, di cui Bellini e il librettista Felice Romani tratteggiano tutte le innumerevoli sfaccettature. La regia è stata affidata a uno sguardo anch’esso femminile, quello di Elena Barbalich, che dà particolare importanza anche alla Norma madre

La Gioconda
Project

La Gioconda

A mettere in scena il dramma veneziano sarà il regista, scenografo e costumista Filippo Tonon, che vanta una lunga esperienza come assistente alla regia di importanti registi d’Opera come Zeffirelli, Pizzi, De Ana, prima di lavorare come regista nei principali teatri d’opera italiani e internazionali, mentre a dirigere l’Orchestra della Fondazione Arena di Verona sarà Francesco Ommassini.

La traviata
Project

La traviata

Opera Lombardia ha indetto un concorso internazionale di regia per under35 dedicato al terzo titolo della trilogia popolare di Giuseppe Verdi: La Traviata. Il bando, rivolto ad un team creativo under35 di cittadinanza europea, ha visto la partecipazione di 50 progetti provenienti da tutta Europa, valutati da una Commissione internazionale.

Finale 74° Concorso AsLiCo per giovani cantanti lirici
Project

Finale 74° Concorso AsLiCo per giovani cantanti lirici

Il concorso AsLiCo, tra i più antichi in Europa, presieduto da una giuria internazionale, che annovera sovrintendenti e direttori artistici provenienti da tutta Europa, negli ultimi 70 anni ha consacrato Carlo Bergonzi ad Anita Cerquetti, da Angelo Loforese a Renata Scotto, da Luigi Alva a Piero Cappuccilli, da Mirella Freni a Maria Chiara, da Giorgio Zancanaro a Katia Ricciarelli, da Carlo Colombara a Giuseppe Sabbatini, da Michele Pertusi ad Ambrogio Maestri, per citare solo alcuni dei tanti nomi, che videro, con il concorso AsLiCo, l’avvio di una brillante carriera.

  • 1
  • 2