Festival

Home » Festival » Pagina 2
X-Press Trio
Project

X-Press Trio

Il trio jazz è alquanto insolito: prima di tutto un oboe, strumento legato al repertorio classico e sinfonico, di certo non al jazz, nelle mani di Adriano Mondini, fondatore e anima del X-Press Trio. Alle percussioni Sergio Pescara. Ma la vera star del gruppo è Gianni Serino, musicista di grande levatura e che di sé dice: «Non ho avuto insegnanti tranne che le mie orecchie e la bibbia secondo Jaco Pastorius, Charlie Parker, Johann Sebastian Bach e Niccolò Paganini». Bird e Bach, che curioso mix…

Concerto sinfonico
Project

Concerto sinfonico

Costituita dall’AsLiCo nel 2007, l’Orchestra 1813 ha debuttato ne Il re pastore di Mozart, sotto la direzione musicale di Bruno Dal Bon. Partecipe in questi anni dei progetti e dei circuiti promossi dall’AsLiCo (Pocket Opera, Opera domani), ha preso parte a numerose produzioni liriche in un calendario intenso di lavoro.

Spellbound Dance Company
Project

Spellbound Dance Company

Nata a cavallo tra il 1994 e il 1995, fondata e diretta da Mauro Astolfi, la Spellbound dance Company rappresenta attualmente una delle maggiori espressioni della coreografia italiana. Forte di una cifra stilistica inconfondibile e di eccellenze in termini di qualità degli interpreti, la Compagnia si colloca oggi nella rosa delle proposte italiane maggiormente competitive sul piano dell’offerta culturale internazionale.

Le nozze di Figaro
Project

Le nozze di Figaro

Ogni volta che il sipario si apre su un’opera di Mozart, per chi ami quella musica o per chi – quella sera stessa scopra di amarla, è come entrare in un mondo perfettamente compiuto. O meglio, è come se il mondo del Ratto del serraglio, delle Nozze di Figaro, del Flauto magico, contenesse nella propria scatola magica l’intero mondo reale, tutti i sentimenti, tutti i desideri, il moto, l’estasi, la luce azzurra, la mestizia, il dolore, il presagio della morte.

Joe Ely
Project

Joe Ely

Joe Ely fa parte dell'ultima vera grande generazione di rocker americani; quei musicisti nati tra la fine degli anni '40 e i primi anni '50 e venuti alla ribalta dal '70 in poi che sono rimasti folgorati dalla visione di Elvis all'Ed Sullivan show e che a partire da questo hanno compiuto un percorso completo nella grande tradizione americana.

Martha Graham Dance Company
Project

Martha Graham Dance Company

Leader nello sviluppo della danza contemporanea fin dalla sua fondazione nel 1926 e basata sulla visione della pionieristica coreografa Martha Graham, la compagnia dà vita a uno stile senza tempo tipico della danza americana che ha influenzato generazioni di artisti e continua ad affascinare il pubblico.

Sogno di una notte di mezza estate
Project

Sogno di una notte di mezza estate

L’allestimento scaligero del Sogno di Balanchine si avvale di nuove scene e vaporosi costumi; Luisa Spinatelli, professionista di fama internazionale, ha creato una festa di colori che dall’azzurro trascolorano nel verde e nel rosa e in cui la foresta, popolata di elfi, gnomi e fate-farfalle, lascia intravedere una maestosa classicità greca in chiave neoclassica: il mondo di Teseo e Ippolita, qui davvero Regina delle Amazzoni, si fonde nella fiaba.

Sinfonie d’opera
Project

Sinfonie d’opera

Orchestra del Teatro Regio è l’erede del complesso fondato alla fine dell’Ottocento da Arturo Toscanini, sotto la cui direzione vennero eseguite molte storiche produzioni operistiche, tra le quali la prima rappresentazione in versione italiana de Il crepuscolo degli dei (1895) e la prima rappresentazione assoluta de La bohème di Puccini (1896).

Tea for 3
Project

Tea for 3

Tre voci individuali che si riuniscono in un’unica band di trombe. Non una competizione o esibizione di fiati, ma un blend moderno di spiccate personalità di ottoni, per creare sonorità finora mai ascoltate. Le musiche sono composizioni originali di Dave Douglas, create espressamente per questo progetto, oltre ai classici jazz dei grandi trombettisti del passato. Un jazz moderno, lirico ed emozionante.

Abba mania
Project

Abba mania

Il linguaggio internazionale della pop music moderna è inglese, per cui non è una sorpresa che le maggiori superstar internazionali della musica negli ultimi quarant’anni siano state inglesi e americane. Elvis, Cliff Richard, The Beatles, The Beach Boys, Elton John, Diana Ross, Freddie Mercury, Rod Stewart, Michael Jackson, Lionel Richie, The Carpenters, The Bee Gees e Madonna.