Rimanere a casa, lontani da chi si ama e ciò che si ama fare, privati del dialogo con il pubblico, ma uniti nel nome del linguaggio universale dell’arte e della musica: da qui nasce l’idea del secondo appuntamento con i Vincitori del 71° Concorso AsLiCo.
2020 - Edizione speciale
Il guardiano e il buffone. Ossia Rigoletto (che ride e che piange)
In un museo storico del giocattolo, un imbranato guardiano annuncia l’orario di chiusura al pubblico. È rimasto un solo visitatore, nella sala dei giocattoli rinascimentali, intento a fissare un palazzo ducale in miniatura e a parlottare fitto con dei giocattoli antichi in costume da ballo, che sembrano magicamente rispondergli, come fedeli cortigiani.
HOPE! Tramonto
Durante questa pausa forzata ci siamo accorti di quanta importanza ha l’arte nella nostra vita: senza musica, film, serie tv, libri, poesie e storie in generale la quarantena sarebbe stata davvero insopportabile. Tutto questo è prodotto dal lavoro degli artisti. Molti di noi abbiamo messo a disposizione il nostro lavoro per mantenere un contatto con il pubblico e per cercare di alleviare le lunghe ore di attesa. Questo evento è figlio della pandemia.
Goodfaith Quartet
Il gruppo rivisita, ‘colorati’ dai caldi toni dell’organo Hammond, i brani scritti da Bonafede: ricchezza armonica, creatività ritmica e forme originali costituiscono la cifra di un musicista che ha fatto la storia del jazz nostrano.
Rigoletto. La compagnia di nuovo in viaggio
No! Sono attori!”
Così inizia il nostro spettacolo che vede sul palco la compagnia del Duca, impegnata nella mise en scène di Rigoletto. Scene allegre e divertenti, momenti delicati e drammatici si avvicenderanno sul palco grazie ad altrettanti momenti di poetica narrazione e alle più belle pagine musicali dell’opera di Verdi.
L’incanto delle corde
La peculiarità delle musiche per chitarra dell’autore catalano risiede in un idioma costantemente in bilico tra linguaggio belcantistico e stile classico: gli studi qui proposti rappresentano sguardi fugaci a piccoli mondi, affini ma rivestiti da atmosfere ben distinte.
Note al sorgere del sole
Mascagni, Leoncavallo e Puccini. Le riduzioni per pianoforte dei loro intermezzi più celebri sono precedute e introdotte da tre brani non operistici, tre piccoli gioielli pianistici meno conosciuti, ma che raccontano la raffinatezza di scrittura e la grande capacità espressiva di questi tre giganti della storia dell’opera lirica italiana.
Pour invoquer Pan
Mascagni, Leoncavallo e Puccini. Le riduzioni per pianoforte dei loro intermezzi più celebri sono precedute e introdotte da tre brani non operistici, tre piccoli gioielli pianistici meno conosciuti, ma che raccontano la raffinatezza di scrittura e la grande capacità espressiva di questi tre giganti della storia dell’opera lirica italiana.
- 1
- 2